Ho visto un re: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 20:
== Storia e significato ==
Questa canzone di [[Dario Fo]] è nata come ''canzone popolare finta'' scritta apposta per inserirla nello spettacolo "[[Ci ragiono e canto]]",<ref>[[Andrea Pedrinelli]], ''La canzone a Milano dalle origini ai nostri giorni'', Hoepli, Milano, 2015</ref> che era composto da una serie di canzoni folcloristiche, legate al mondo del lavoro, risultato di una lunga ricerca sui [[Musica tradizionale italiana|canti popolari italiani]].<ref>[[Giangilberto Monti]], ''Ho visto un re'', breve scheda on line[http://www.giangilbertomonti.it/playlist/ho-visto-un-re/index.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303132626/http://www.giangilbertomonti.it/playlist/ho-visto-un-re/index.html |date=3 marzo 2016 }}</ref> Lo spettacolo fu rappresentato per la prima volta a [[Torino]] il 16 aprile 1966 al [[Teatro Carignano]].
La [[Prima persona (narrativa)|voce narrante]] è quella di alcuni contadini che cantano e notano come tutti i potenti appena vengono toccati i loro interessi, anche in misura minima, ''piangono''. Al contrario i ''villani'', anche quando vengono deprivati di beni essenziali, devono ridere perché il loro «''pianger fa male al re fa male al ricco e al cardinale diventan tristi se noi piangiam''».