Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino popolazione con fonte Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
Mentre Basilea è il centro dell'[[Industria farmaceutica]] svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo,<ref>{{Cita web|url=https://de.statista.com/statistik/daten/studie/442774/umfrage/bruttoinlandsprodukt-bip-pro-kopf-in-der-schweiz-nach-kantonen/|titolo=Schweiz - Bruttoinlandsprodukt (BIP) pro Kopf nach Kantonen 2016 {{!}} Statistik|sito=Statista|lingua=de|accesso=17 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160603054722/http://www.credit-suisse.com/media/mediarelease-assets/pdf/2009/03/000000021763.pdf|titolo=Wayback Machine|data=3 giugno 2016|accesso=17 novembre 2018}}</ref> a Losanna e Lucerna vi sono le sedi della massima istanza giuridica della Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali della Confederazione si trovano invece a San Gallo e a Bellinzona.
La Svizzera vide la sua nascita ufficiale con l'alleanza di tre cantoni che nel 1291 rinnovarono il [[patto eterno confederale]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lexilogos.com/declaration/suisse_pacte_tableau.htm|titolo = pacte fédéral suisse LEXILOGOS >>|accesso = 25 maggio 2015|sito = www.lexilogos.com}}</ref>, il che spinge a pensare che la nascita della Svizzera risalga a tempi ancora più remoti. Ad ogni modo, la Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo.<ref>{{Cita web|url = http://www.smartweek.ch/tanti-auguri-svizzera-ma-chi-e-piu-vecchio-di-noi/|titolo = Tanti Auguri Svizzera: Ma Chi è Più Vecchio di Noi? {{!}} Smartweek|accesso = 25 maggio 2015|sito = Smartweek|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150525144306/http://www.smartweek.ch/tanti-auguri-svizzera-ma-chi-e-piu-vecchio-di-noi/|dataarchivio = 25 maggio 2015}}</ref> Con un [[reddito pro capite|reddito pro-capite]] pari a 80'275 [[Dollaro statunitense|$]] ([[2013]]), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel [[settore terziario]] e circa un terzo nel [[settore secondario|secondario]]. La Svizzera è stata altresì nota per il suo [[Segreto bancario svizzero|segreto bancario]], abolito a partire dal [[2018]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-02-23/fisco-firmato-l-accordo-italia-svizzera-e-fine-segreto-bancario-155420.shtml|titolo = Fisco, firmato l'accordo Italia-Svizzera. È la fine del segreto bancario. Renzi: rientrano miliardi. Giovedì l'intesa con Vaduz|autore = Agenzia Radiocor|sito =http://www.ilsole24ore.com/|editore = Gruppo 24 Ore|data = 23 febbraio 2015|accesso = 6 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/27/fisco-dal-2018-fine-del-segreto-bancario-in-svizzera-firmato-accordo-con-ue/1722930/|titolo = Fisco, dal 2018 fine del segreto bancario in Svizzera. Firmato accordo con Ue|autore = F. Q.|sito =http://www.ilfattoquotidiano.it/|editore = Editoriale il Fatto S.p.A.|data = 27 maggio 2015|accesso = 6 aprile 2016}}</ref>.
La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del [[Canton Grigioni]] in cui si parla il [[lingua romancia|romancio]]. Il [[lingua tedesca|tedesco]], il [[lingua francese|francese]], e l’[[lingua italiana|italiano]] sono lingue ufficiali e nazionali. Il [[lingua romancia|romancio]] è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996. Nella Svizzera tedesca viene parlato un insieme di dialetti conosciuti collettivamente come Schwiizertüütsch (in [[svizzero tedesco]] significa letteralmente “svizzero tedesco”). Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici. Gli svizzeri quindi non formano una [[nazione]] nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali ([[federalismo]], [[democrazia diretta]], [[neutralità]]), sulla geografia ([[Alpi]]) e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa.
|