Q'umarkaj: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo collegamento al Portale:Guatemala |
→Conflitti interni: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
=== Conflitti interni ===
Nel [[1470]] una ribellione scosse Q'umarkaj durante una grande celebrazione che vide un raduno di rappresentanti dei popoli che vivevano sugli altopiani.<ref name="Carmack 2001a, p.163"/> Due figli di K'iq'ab, assieme ad alcuni dei suoi vassalli, si ribellarono contro il re, uccidendo molti signori nobili, guerrieri Kaqchikel e membri della dinastia Kaweq.<ref name="Carmack 2001a, p.164">Carmack 2001a, p.164.</ref> I ribelli tentarono di uccidere il re ma egli venne protetto dai figli che ancora gli erano fedeli, a Pakaman, nella zona appena fuori dalla città.<ref name="Carmack 2001a, p.164"/> A causa della ribellione, K'iq'ab dovette fare delle concessioni ai signori K'iche'
Dopo la morte del re K'iq'ab, avvenuta nel [[1475]], i K'iche' si trovavano in lotta con i Tz'utujil e i Kaqchikel, forse nel tentativo di riportare il potere centrale a Q'umarkaj.<ref name="Carmack 2001a, p.166">Carmack 2001a, p.166.</ref> Poco tempo dopo la morte del re, sostituito da Tepepul, Q'umarkaj attaccò Iximche e venne sconfitta pesantemente.<ref name="Carmack 2001a, p.166"/> Dopo questo evento Q'umarkaj non riuscì più a impensierire i Kaqchikel di Iximche.<ref name="Carmack 2001a, p.166"/> Dopo Tepepul, Tekum portò i K'iche' contro i Tz'utujil e venne ucciso in battaglia a sud del lago Atitlan.<ref>Carmack 2001a, p.167.</ref>
|