Lingua corsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 54:
{{Citazione|Dalla lettura di queste canzoni si vedrà che i [[Còrsi|Corsi]] non hanno, né certo finora aver possono, altra poesia o letteratura, fuorché l'[[letteratura italiana|italiana]]. [...] E la lingua côrsa è pure [[lingua italiana|italiana]]; ed anzi è stata finora uno dei meno impuri [[Lingue parlate in Italia|dialetti d'Italia]].|[[Salvatore Viale]], incipit di ''Canti popolari corsi'', [[1843]]}}
[[File:Lenguas centromeridionales.png|thumb|left|Complesso dei dialetti italiani centromeridionali.<br />
{{legend2|#32CD32|Dialetti toscani}}
Riga 61 ⟶ 60:
{{legend2|#FF8C00|Dialetti meridionali estremi}}
]]
Pertanto, la denominazione di "lingua" nel senso di "autonomo gruppo linguistico" è ritenuta impropria dai [[Linguistica|linguisti]], considerando il còrso un dialetto [[Lingua italiana|italiano]]. In effetti, nel momento in cui l'[[Assemblea Nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale francese]] approvò la legge Deixonne nel 1951, il corso, l'[[Dialetto alsaziano|alsaziano]] e il [[dialetto fiammingo|fiammingo]] non furono dalla stessa riconosciuti, essendo considerati ''dialectes allogènes'' ("dialetti allogeni") rispettivamente dell'italiano, del [[Lingua tedesca|tedesco]] e dell'[[Lingua olandese|olandese]]<ref>Delamotte-Legrand, Régine; François, Frédéric; Porcher, Louis (1997). ''Langage, éthique, éducation: Perspectives croisées'', Publications de l'Université de Rouen et du Havre</ref>; nel 1974 sono stati anch'essi riconosciuti come [[lingua regionale|lingue regionali]], prevedendo a loro tutela l'insegnamento opzionale nelle scuole. In Francia il còrso è quindi ora classificato come una lingua autonoma nel gruppo delle lingue neolatine (sottogruppo: lingue italo-romanze, codice ISO: co).
== Storia, evoluzione e letteratura del còrso ==
| |||