Lingua corsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
{{Citazione|Dalla lettura di queste canzoni si vedrà che i [[Còrsi|Corsi]] non hanno, né certo finora aver possono, altra poesia o letteratura, fuorché l'[[letteratura italiana|italiana]]. [...] E la lingua côrsa è pure [[lingua italiana|italiana]]; ed anzi è stata finora uno dei meno impuri [[Lingue parlate in Italia|dialetti d'Italia]].|[[Salvatore Viale]], incipit di ''Canti popolari corsi'', [[1843]]}}
 
In Francia il còrso è classificato come una lingua autonoma nel gruppo delle lingue neolatine (sottogruppo: lingue italo-romanze, codice ISO: co) ed è riconosciuto come lingua regionale della Repubblica francese.
[[File:Lenguas centromeridionales.png|thumb|left|Complesso dei dialetti italiani centromeridionali.<br />
{{legend2|#32CD32|Dialetti toscani}}
Riga 61 ⟶ 60:
{{legend2|#FF8C00|Dialetti meridionali estremi}}
]]
EssoIl corso è strettamente imparentato ai dialetti d'[[Italia]] del [[dialetto toscano|gruppo centrale toscano]]<ref>{{cite web|url=https://www.britannica.com/place/Corsica#ref886344|title=Corsica|publisher=Britannica|}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.britannica.com/media/full/topic/508379/2094|title=Map of the Romance languages|publisher=Britannica|}}</ref><ref>Cortelazzo, Manlio (1988). ''Gliederung der Sprachräume/Ripartizione dialettale'', in ''Lexikon der Romanistischen Linguistik'' (LRL), a cura di G. Holtus, M. Metzeltin e C. Schmitt, vol. IV, Tübingen, Niemeyer, pg. 445-453</ref> (in particolare ha conservato diverse caratteristiche dei dialetti medioevali [[Toscana|toscani]] ancora parlati in [[Garfagnana]] e alta [[Versilia]]) e in misura minore col [[lingua ligure|ligure]], con i quali può per alcuni aspetti essere classificato ai fini linguistici (pur riconoscendo la presenza di un substrato autoctono e uno sviluppo autonomo specie a partire dall'appartenenza politica alla [[Francia]] nel [[1789]]). Il [[dialetto]] cismontano (ossia del nord) si può considerare un unicum con il toscano parlato nell'arcipelago (v. le parlate di [[Capraia Isola|Capraia]] ed [[isola d'Elba|Elba]]). Pertanto, la denominazione di "lingua" è ritenuta impropria dai [[Linguistica|linguisti]] che attribuire valutazioni politiche allo studio delle lingue, considerando il còrso un dialetto dell'[[Lingua italiana|italiano]]. L'affinità fra italiano e còrso è comunque maggiore rispetto a quella presente fra l'italiano e quelle [[Lingue parlate in Italia|lingue d'Italia]] non riconosciute e tradizionalmente consideratechiamate "dialetti".; Ll'italiano e il còrso sono infatti così simili che generalmente chi conosce l'uno dovrebbe riuscire a capire anche l'altro pur non avendolo mai studiato.
 
Pertanto, la denominazione di "lingua" nel senso di "autonomo gruppo linguistico" è ritenuta impropria dai [[Linguistica|linguisti]], considerando il còrso un dialetto [[Lingua italiana|italiano]]. In effetti, nel momento in cui l'[[Assemblea Nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale francese]] approvò la legge Deixonne nel 1951, il corso, l'[[Dialetto alsaziano|alsaziano]] e il [[dialetto fiammingo|fiammingo]] non furono dalla stessa riconosciuti, essendo considerati ''dialectes allogènes'' ("dialetti allogeni") rispettivamente dell'italiano, del [[Lingua tedesca|tedesco]] e dell'[[Lingua olandese|olandese]]<ref>Delamotte-Legrand, Régine; François, Frédéric; Porcher, Louis (1997). ''Langage, éthique, éducation: Perspectives croisées'', Publications de l'Université de Rouen et du Havre</ref>; nel 1974 sono stati anch'essi riconosciuti come [[lingua regionale|lingue regionali]], prevedendo a loro tutela l'insegnamento opzionale nelle scuole. In Francia il còrso è quindi ora classificato come una lingua autonoma nel gruppo delle lingue neolatine (sottogruppo: lingue italo-romanze, codice ISO: co).
 
== Storia, evoluzione e letteratura del còrso ==