Lingua corsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 338:
 
== Varianti del còrso ==
Il còrso propriamente detto presenta una certa omogeneità ma si suddivide essenzialmente in due varianti, seguendo la catena centrale dei monti e in funzione della conformazione geografica dell'isola (con una dividente che passa, grosso modo, lungo la linea che unisce [[Ajaccio]] e [[Calcatoggio]], a nord di [[Bocognano]], il [[Col de Vizzavona]], a sud di [[Ghisoni]] sul [[Col de Verde]] e a sud di [[Ghisonaccia]]). Solitamente, gli studiosi posizionano le varianti settentrionali vicino al toscano e quelle meridionali vicino ai dialetti [[Dialetti italiani meridionali estremi|siculo-calabresi]]<ref>"A sud, può sembrare sorprendente constatare che la parentela linguistica più vicina non sia col sardo, nonostante la vicinanza geografica, ma coi dialetti dell'Italia meridionale, specialmente il calabrese. Un corso del sud che parli il corso in Toscana sarà identificato come calabrese; un corso del nord che parli il corso nell'interno della Sardegna sarà identificato come italiano; un sardo che parla il sardo nella penisola [italiana] non sarà capito." Testo originale: "Au sud, on sera peut-être surpris de constater que la plus proche parenté n’est pas avec le sarde, pourtant si proche dans l’espace, mais avec les dialectes de l’Italie méridionale, notamment le calabrais. Un Corse du Sud parlant corse en toscane sera identifié comme calabrais; un corse du nord parlant corse en Sardaigne centrale sera identifié comme italien; quand à un sarde parlant sarde dan la péninsule, il ne sera pas compris." Fusina, Ghjacumu; Ettori, Fernand (1981). ''Langue Corse Incertitudes et Paris'', Ajaccio, Scola Corsa, pg.12</ref>.
 
La discriminante è rappresentata fondamentalmente dal differente esito ''e/i'' intermedio (''pelu''/''pilu'', ''seccu''/''siccu'', ''questu''/''quistu''), ''e/i'' finale (''duttore''/''duttori'', ''oghje''/''oghji'', ''pane''/''pani'', ''cuntinentale''/''cuntinentali''), dalla variazione cacuminale almeno a fine parola per -''ll''- in -''dd''- (''fratellu''/''frateddu'', ''bellu''/''beddu'', ''ellu''/''eddu'', ''elli''/''eddi'', ''stalla''/''stadda''), il plurale femminile (''case''/''casi'', ''pere''/''peri''), dal comportamento verbale (''esse''/''essa'', ''cunnosce''/''cunnoscia'', ''vene''/''vena'', ''corre''/''corra'', ''parlate''/''parleti''), la mutazione fonetica nella pronuncia (''gabu''/''capu'', ''gane''/''cane'', ''gorsu''/''corsu'', ''cidà''/''cità'', ''vragigu''/''fracicu'') con la sonorizzazione o tensione delle consonanti (''face''-''fage''/''facce''-''face''), sulla nettezza della pronuncia dei gruppi -''ghj''- e -''chj''- (''gattu''/''ghjattu'', ''giurnale''/''ghjurnale'', ''cullegiu''/''culleghju'') sulla pronuncia della -''v''- (''binu''/''vinu'', ''bacca''/''vacca'').