Lingua corsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Pertanto, la denominazione di "lingua" nel senso di "autonomo gruppo linguistico" è ritenuta impropria dai [[Linguistica|linguisti]], considerando il còrso un dialetto [[Lingua italiana|italiano]]. In effetti, nel momento in cui l'[[Assemblea Nazionale (Francia)|Assemblea Nazionale francese]] approvò la legge Deixonne nel 1951, il corso, l'[[Dialetto alsaziano|alsaziano]] e il [[dialetto fiammingo|fiammingo]] non furono dalla stessa riconosciuti, essendo considerati ''dialectes allogènes'' ("dialetti allogeni") rispettivamente dell'italiano, del [[Lingua tedesca|tedesco]] e dell'[[Lingua olandese|olandese]]<ref>Delamotte-Legrand, Régine; François, Frédéric; Porcher, Louis (1997). ''Langage, éthique, éducation: Perspectives croisées'', Publications de l'Université de Rouen et du Havre</ref>; nel 1974 sono stati anch'essi riconosciuti come [[lingua regionale|lingue regionali]], prevedendo a loro tutela l'insegnamento opzionale nelle scuole. In Francia il còrso è allora stato eretto al rango di lingua autonoma nel gruppo delle lingue neolatine (sottogruppo: lingue italo-romanze, codice ISO: co).
 
== Storia, evoluzioneEvoluzione e letteratura del còrso ==
Non si hanno molte notizie su quale fosse stato il sostrato linguistico prelatino degli antichi abitanti della Corsica (le civiltà preistoriche e i torreani) antecedentemente alla conquista romana e alla sua latinizzazione. Quello che è noto sono alcune radici rimaste nei toponimi e nel lessico (KAL/KAR: Calanca, Calacuccia; KOR: Corsica, Corte; KUK: Calacuccia, TAL/TAR: Taravo, Tallano; TEP: teppa; TAV: Tavignano, Tavera) e che in periodo romano tribù còrse occupavano anche l'odierna [[Gallura]] nel nord della Sardegna (che presenta similitudini anche nei resti archeologici).
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] e la formazione dei primi volgari la [[Corsica]] presenta caratteristiche linguistiche di tipo conservativo (di cui è rimasto un retaggio nelle parlate della zona meridionale dell'isola).
Riga 74:
All'inizio del secolo le pubblicazioni periodiche ''A muvra'' (1920-39) e ''L'annu corsu'' (1923-36) poi rinominata ''L'Année Corse''(1937-39) e dopo la metà del Novecento ''U Muntese'' (1955-72).
Tra gli scrittori del XX secolo che hanno maggiormente contribuito alla normalizzazione del còrso scritto si cita [[Pascal Marchetti]] (1925-) autore di ''Intricciate e cambiarine'', del manuale di lingua corsa ''Le corse sans peine/U corsu senza straziu'' e del dizionario còrso-francese-italiano ''L'usu corsu''.
 
=== Esempi di còrso letterario ===
Estratto da [[Serenata di Scappino]] (''U sirinatu di Scappinu'') (1817) di [[Salvatore Viale]]:
<poem> (IV-XL) O Specchiu d'e zitelle di la pieve,
O la miò chiara stella matuttina,
Più bianca di lu brocciu e di la neve,
Più rossa d'una rosa damaschina,
Più aspra d'a cipolla, e d'u stuppone,
Più dura d'una teppa, e d'un pentone.
 
(IV-L) Bulentier lascierie d'esse Scapinu,
Per esse u casacchin, ch'eo ti dunai,
E stringhje lu tò senu alabastrinu;
E or chi durmendu in lettu ti ne stai,
Oh fussi u cavizzale, o u cuscinettu,
O u lenzolu supranu d'u tò lettu!
</poem>
 
''Ninna Nanna'' di [[Sartena]]:
<poem> Quandu saréti majori
currareti par li piani
l'arbi turnarani fiori
l'oliu currarà à funtani
Turnarà bàlzamu fini
tutta l'acqua di u mari
Tutti li vostri antinati
erani omi famosi
erani lesti è gagliardi
sanguinarii è curaghjosi
M'aviani sempri all'appostu
cutràchini è beddi così.
</poem>
 
== Varianti ==
Il còrso propriamente detto presenta una certa omogeneità ma si suddivide essenzialmente in due varianti, seguendo la catena centrale dei monti e in funzione della conformazione geografica dell'isola (con una dividente che passa, grosso modo, lungo la linea che unisce [[Ajaccio]] e [[Calcatoggio]], a nord di [[Bocognano]], il [[Col de Vizzavona]], a sud di [[Ghisoni]] sul [[Col de Verde]] e a sud di [[Ghisonaccia]]). Solitamente, gli studiosi posizionano le varianti settentrionali vicino al toscano e quelle meridionali vicino ai dialetti [[Dialetti italiani meridionali estremi|siculo-calabresi]]<ref>"A sud, può sembrare sorprendente constatare che la parentela linguistica più vicina non sia col sardo, nonostante la vicinanza geografica, ma coi dialetti dell'Italia meridionale, specialmente il calabrese. Un corso del sud che parli il corso in Toscana sarà identificato come calabrese; un corso del nord che parli il corso nell'interno della Sardegna sarà identificato come italiano; un sardo che parla il sardo nella penisola [italiana] non sarà capito." Testo originale: "Au sud, on sera peut-être surpris de constater que la plus proche parenté n’est pas avec le sarde, pourtant si proche dans l’espace, mais avec les dialectes de l’Italie méridionale, notamment le calabrais. Un Corse du Sud parlant corse en toscane sera identifié comme calabrais; un corse du nord parlant corse en Sardaigne centrale sera identifié comme italien; quand à un sarde parlant sarde dan la péninsule, il ne sera pas compris." Fusina, Ghjacumu; Ettori, Fernand (1981). ''Langue Corse Incertitudes et Paris'', Ajaccio, Scola Corsa, pg.12</ref>.
 
La discriminante è rappresentata fondamentalmente dal differente esito ''e/i'' intermedio (''pelu''/''pilu'', ''seccu''/''siccu'', ''questu''/''quistu''), ''e/i'' finale (''duttore''/''duttori'', ''oghje''/''oghji'', ''pane''/''pani'', ''cuntinentale''/''cuntinentali''), dalla variazione cacuminale almeno a fine parola per -''ll''- in -''dd''- (''fratellu''/''frateddu'', ''bellu''/''beddu'', ''ellu''/''eddu'', ''elli''/''eddi'', ''stalla''/''stadda''), il plurale femminile (''case''/''casi'', ''pere''/''peri''), dal comportamento verbale (''esse''/''essa'', ''cunnosce''/''cunnoscia'', ''vene''/''vena'', ''corre''/''corra'', ''parlate''/''parleti''), la mutazione fonetica nella pronuncia (''gabu''/''capu'', ''gane''/''cane'', ''gorsu''/''corsu'', ''cidà''/''cità'', ''vragigu''/''fracicu'') con la sonorizzazione o tensione delle consonanti (''face''-''fage''/''facce''-''face''), sulla nettezza della pronuncia dei gruppi -''ghj''- e -''chj''- (''gattu''/''ghjattu'', ''giurnale''/''ghjurnale'', ''cullegiu''/''culleghju'') sulla pronuncia della -''v''- (''binu''/''vinu'', ''bacca''/''vacca'').
 
=== Còrso cismontano ===
Còrso del Nord o '''cismontano''' (''cismontincu'' o ''supranu'' o ''supranacciu''), che costituisce la variante più diffusa e standardizzata, parlato nella zona nordoccidentale nei distretti di [[Bastia]] (''Bastia'') e [[Corte (Francia)|Corte]] (''Corti''). Il dialetto di Bastia e quello del [[Capo Corso]], per le loro caratteristiche, potrebbero rientrare tra i dialetti toscani, rappresentando - tra l'altro - la ''parlata'' più vicina all'italiano standard rispetto a qualunque dialetto italiano,oltre,naturalmente,al fiorentino. Sono indiscutibilmente cismontani i dialetti che oltre tutte le caratteristiche citate presentano, ad esempio, esito in ''chjamerebbe''/''i'' e quindi situati a nord di una linea che unisce [[Piana (Corsica)|Piana]], [[Vico (Corsica)|Vico]], Vizzavona, Ghisoni, Ghisonaccia (escludendole) e comprendono i sottogruppi del Capo Corso (''Capicursinu'') e di Bastia (''Bastiacciu'', ''i''>''e'': ''destinu'', ''ghjennaghju'', ''secondu'', ''bellezza''; ''a''>''e'': ''ferru'', ''apertu'', ''persona'', ''numeru'', ''mercuri'', ''canteraghju'') del dialetto di [[Cervioni]] (oltre a ''i''>''e'' ed ''a''>''e'', ''u''>''o'': ''ottanta'', ''momentu'', ''toccà'', ''continentale''; ''a''>''o'': ''oliva'', ''orechja'', ''ocellu''), nonché gli altri tra cui quello della Balagna (''Balaninu'') e di Corte (che mantengono le caratteristiche generali del còrso: ''distinu'', ''ghjinnaghju'', ''sicondu'', ''billezza'', ''apartu'', ''farru'', ''marcuri'', ''cantaraghju'', ''uttanta'', ''mumentu'', ''tuccà'', ''cuntinentale'', ''aliva'', ''arechja'', ''acellu''), il ''Niulincu''.
 
=== Zona di transizione ===
Ai margini (a nord e sud) di questa dividente vi è una zona intermedia di '''transizione''' nelle quali vi sono alcune caratteristiche assimilabili a ciascuno dei gruppi, nonché per altre particolarità locali. Sono di transizione tra quelli cismontani i dialetti della zona tra Piana a Calcatoggio e della Cinarca con Vizzavona (che presentano ad esempio esito verbale in ''chjamarìa'' come al sud), nonché quelli del Fiumorbo tra Ghisonaccia e Ghisoni (''fiumorbacciu'', che presenta la cacuminale) e tra quelli ''pomontinchi'' l<nowiki>'</nowiki>''aiaccino'' (''aiaccinu'', vero crogiuolo di mescolanze, ma con una base ''pomontinca'' e il -''ll''→-''dd''- cacuminale in fine di parola, pronuncia netta di -''ghj''-, plurale femminile in -''i'', ''cane'' e ''accattà'' e non ''ghjacaru'' e ''cumprà'', ''ellu''/''ella'' e non ''eddu''/''edda''; piccole variazioni: ''sabbatu''>''sabbitu'', ''u li dà''>''ghi lu dà''; sillaba finale spesso troncata e accentata: ''marinari''>''marinà'', ''panatteri''>''panattè'', ''castellu''>''castè'', ''cuchjari''>''cuchjà'') e i dialetti della Gravona (che però almeno nella parte meridionale hanno carattere più spiccatamente pomontinco), il ''bastelicaccio'' (che sarebbe pomontinco ma presenta alcune particolarità con il suo tipico rotacismo: Basterga) e il dialetto di Solenzara (che non conserva le vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''seccu'', ''peru'', ''rossu'', ''croci'', ''pozzu'').
 
=== Còrso oltramontano ===
Il còrso del Sud o '''oltramontano''' (''pumontincu'' o ''suttanu'' o ''suttanacciu'') è la variante più arcaica e conservativa, parlata nei distretti di [[Sartena]] (''Sarté'') e [[Porto-Vecchio]] (''Porti-Vechju''). In analogia con il [[Lingua sarda|sardo]] ed a differenza del còrso cismontano, conserva la distinzione delle vocali brevi latine ''ĭ'' e ''ŭ'' (es. ''pilu'', ''bucca''). È caratterizzata inoltre dalla presenza di suoni cacuminali in -''ll''→-''dd''- [es. ''aceddu'' (uccello), ''beddu'' (bello), ''quiddu'' (quello), ''ziteddu'' (ragazzo)]. La lingua parlata ad Ajaccio (''Aiacciu'') presenta caratteristiche di transizione. Sono totalmente pomontinchi i dialetti del Taravese (''Taravesu'', -''dd''- cacuminale solo per -''ll''-: ''frateddu'', ''suredda'', ''beddu''; ma conservazione di -''gl''-: ''piglià'', ''famiglia'', ''figliolu'', ''vogliu''; ma non conserva le vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''seccu'', ''peru'', ''rossu'', ''croci'', ''pozzu''), del Sartenese (''Sartinesu'', conservativo, vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''siccu'', ''piru'', ''russu'', ''cruci'', ''puzzu''; modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru''; cacuminale anche per ''gl'': ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu''; forme verbali in ''cantàvami'', ''cantàvani''; plurale maschile in -''i''>-''a'': ''l'ochja'', ''i poma''; ma con esito in ''eddu/edda/eddi''), dell'[[Alta Rocca]] (''Rucchisgianu'', tra i più conservativi e puri, con esito in ''iddu/idda/iddi'', la cacuminale -''dd''- anche per -''gl''-: ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu'', -''i''- e -''u''- corte latine e con altre particolarità che lo accostano notevolmente al [[Lingua gallurese|gallurese]]), e della regione meridionale tra Porto Vecchio (''Portivechjacciu'') e l'entroterra di Bonifacio (cacuminale in -''dd''- anche per -''gl''- come nell'Alta Rocca ma con -''u''>-''i'': ''fiumu'', ''paesu'', ''patronu''; evoluzione del plurale maschile -''i''>-''a'': ''i letta'', ''i solda'', ''i ponta'', ''i foca'', ''i mura'', ''i loca'', ''i balcona''; forme verbali in ''cantàiami'', ''cantàiani''; -''i''- e -''u''- corte latine, esito ''eddu/edda/eddi'' a Porto Vecchio ma ''iddu/idda/iddi'' a Figari). I dialetti pomontinchi sono quindi delimitati da una linea che passa a sud di Porticcio, Bastelica, del Col di Verde e di Solenzara (escludendoli).
 
=== [[Lingua gallurese|Gallurese]] ===
Il '''gallurese''' (''gadduresu''), parlato nella regione storico-geografica della [[Gallura]] ([[Sardegna]]), è molto simile ai dialetti dell'[[Alta Rocca]] per le seguenti caratteristiche :
* Vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''siccu'', ''piru'', ''cruci'', ''puzzu'' etc.;
* Modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru'' etc.;
* Cacuminale anche per ''gl'': ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu'' etc.;
 
=== Castellanese ===
Parlato nel comune di [[Castelsardo]] in [[Sardegna]], e come variante a [[Tergu]] e [[Sedini]]. L'origine dell'idioma risale all'incirca al [[XIII secolo]] in seguito all'arrivo di un grande numero di genti corse che finirono per rappresentare la maggioranza della popolazione, cui si aggiungevano liguri, toscani e sardi che insieme costituivano la variegata popolazione della città neo-fondata dai [[Doria]] .
Questa variante rappresenta un esempio di ''koinè'' in quanto, in un contesto linguistico prettamente toscano-corso (presenta analogie con il corso parlato nella conca di Ajaccio, e in particolare con la variante della lingua corsa detta "taravesu"), si aggiungono elementi galloromanzi (liguri-genovesi) e molti termini sardi e di derivazione catalana/aragonese. Il castellanese presenta notevoli concordanze con la variante del corso detto Taravesu con il quale condivide moltissimi fenomi: pronomi personali eddu/edda/eddi, cacuminali solo per -ll, conservazione del gruppo -GL, passaggio del gruppo -RN a -RR, mantenimento della v intervocalica, sviluppo in -e/-o delle vocali brevi latine, Le caratteristiche più importanti del castellanese possono essere individuate in:
* nettezza della pronuncia dei gruppi -''ghj''- e -''chj''- (''agghju'', ''magghju'')
* pronuncia della -''v''- iniziale (''vinu'', ''vacca''.)
* pronuncia della -''v''- intervocalica (eva, etc.) caratteristica presente nel corso (Ajaccino, Travesu, etc.)
* conservazione di vocali brevi latine in molti termini (''mushca'' e non ''moshca'', ''infriddà'' e non ''infreddà'') caratteristica che lo affianca alla lingua corsa meridionale e al gallurese, mentre in molti si assite al singolare sviluppo in e/o come nel corso del nord e centro-meridionale e nel sopra citato "taravesu" e i dialetti della conca di Ajaccio.
* cacuminali solo per -''ll''-
* mutamento di -''ce''-,-''ci''- in -''ge''-,-''gi''-: ''lugi, vogi, pagi''
* Modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru'' etc.;
* esiti ''eddu/edda/eddi''
* variegato lessico conservativo.<ref>Termini quali ''magendula'' (mascella), di origine còrsa, sono ancora in uso nel centro.</ref>
 
=== [[Lingua sassarese|Sassarese]] ===
Il '''sassarese''' (''sassaresu''), parlato nei dintorni di [[Sassari]] e [[Porto Torres]] in [[Sardegna]], come il còrso discende direttamente dal [[Dialetto toscano|toscano]], specie ''pisano'', del [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]] e pur conservando struttura e grammatica comuni ha avuto un'evoluzione autonoma e, fra le altre, un'influenza marcata del [[sardo logudorese]] nel [[lessico]] e nella [[pronuncia]].
 
== Esempi nelle principali varianti ==
'''Italiano''' {{Bandiera|ITA}}
 
'''I passatempi'''
''Sono nato in Corsica e vi ho passato gli anni migliori della mia giovinezza. Ricordo, quando eravamo ragazzi, che le nostre mamme ci mandavano da soli a fare il bagno. Allora la spiaggia era piena di sabbia, senza scogli né rocce e si stava in mare delle ore fino a quando, paonazzi dal freddo poi ci andavamo a rotolare in quella sabbia bollente dal sole. Poi l'ultimo tuffo per levarci la sabbia attaccata alla pelle e ritornavamo a casa che il sole era già calato, all'ora di cena. Quando faceva buio noi ragazzi ci mandavano a fare granchi, con la luce, che serviva per mettere l'esca agli ami per pescare. Ne raccoglievamo in quantità poi in casa li mettevamo in un sacchetto chiuso in cucina. Una mattina in cui ci eravamo alzati che era ancora buio, quando siamo andati a prendere il sacchetto era vuoto e i granchi giravano per tutte le camere e c'è voluta più di mezz'ora per raccoglierli tutti.''
----
'''Capraiese''' {{simbolo|Capraia Isola-Stemma.png}}
 
'''''I passatempi'''''
''Sigghi natu in Corsica e g'hagghi passatu li mégghiu anni di la me ghiuvinézza. Ricordu quandu èrami zitèlli chi le nosse ma' ci mandèvani da ssòli a fa' u bagnu. Allora la piagghia ère piena di réna, senza scógghi né rocce e ci stève in mare dill'òre finu a quandu paunazzi da u freddu po' ci andèvami a rivòrtule in quella réna bullènte da u sole. Po' l'urtimu ciuttu pe' levacci la réna attaccata a la pella e riturnèvamì in casa chi u sole ère ghià calatu, a l'ora di cena. Quandu fève bugghiu a no'zitèlli ci mandèvani a fa' granchi, cu la lusa, chi ci vulèvani pe' annésche l'ami pe' pèsche. Ne ricugghièvami a mandilate piene po' in casa li mettivami in de un sacchéttu chiòsu in cusina. Una matìna chi c'èrami orzati chi ère sempre bugghiu, quandu simmi andati a pigghie u sacchéttu ère vòtu e li granchi ghirèvani pe' ttutte le càmmare e c'è vulutu più di mezz'ora a ricugghiàli tutti.''
----
'''Elbano occidentale''' [[File:Bandiera Elba.svg|border|20px]]
 
'''''I passatempi'''''
''Sò nato in Corsica e c'hajo passato li méglio anni de la mi' giovinezza. Mi mentovo quand'èremo bàmboli che le nosse ma' ci mandàveno da ssoli a fa' 'l bagno. Allora la piaggia era piena di rena, senza scogli né greppe e stàvemo in mare fino a quando ingrozzichiti c'andàvemo a rivorta' 'n chidda rena bollente dal sole. Poi l'urtimo ciutto pe' levacci la rena attaccata a la pella e tornàvemo 'n casa che 'l sole era già ciuttato, a l'ora di cena. Quando veniva buio a no' bàmboli ci mandàveno a fa' granchi, colla luce, che ci voléveno pe' mette' l'ami pe' pescà. Ne aricogliévemo a guaro, po' 'n casa li mettévemo in de 'n sacchetto chiuso 'n cucina. Una matina che c'èremo levati ch'era sempre buio, quando simo andati a piglià 'l sacchetto era voto e li granchi giràveno pe' ttutte le càmmere e c'è voluto più di mezz'ora ad aricoglieli tutti.''
----
'''Còrso cismontano''' {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}}
 
'''''I passatempi'''''
''Sò natu in Corsica è c'aghju passatu i più belli anni di a mio giuventù. M'arricordu quand'èramu zitelli chì e nostre mamme ci mandavanu soli à fà u bagnu. Tandu a piaghja era piena di rena, senza scogli né cotule é ci ne stàvamu in mare per ore fin'à quandu, viola per u freddu, dopu ci n'andavamu a vultulàcci in quella rena bullente da u sole. Po' l'ultima capiciuttata per levacci a rena attaccata à a pelle è vultavamu in casa chì u sole era digià calatu, à ora di cena. Quand'ellu facìa bughju à noi zitèlli ci mandàvanu à fà granchi, cù u lume, chì ci vulìa per innescà l'ami per a pesca. N'arricuglìamu à mandilate piene po' in casa i punìamu nu un sacchéttu chjosu in cucina. Una mane chì c'èramu arritti ch'èra sempre bughju, quandu simu andati à piglià u sacchettu ellu èra biotu è i granchi giravanu per tutte e camere è ci hè vulsuta più di méz'ora à ricoglieli tutti.''
----
'''Còrso oltramontano''' {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}}
 
'''''I passatempi'''''
''Sòcu natu in Còrsica e v'agghju passatu i mèddu anni di a me ghjuvintù. M'ammentu quand'érami zitéddi chì i nosci mammi ci mandàiani da par no' a fàcci u bagnu. Tandu a piaghja ghjéra piena di rèna, senza scódda né ròcchi è si staghjìa in mari ori fin'a quandu, viola da u fritu andàghjìami a vultulàcci in quidda rèna buddènti da u soli. Dapo', l'ultima capuzzina pa' livàcci a réna attaccata a à péddi e turràiami in casa chì u soli era ghjà calatu, à l'ora di cena. Quandu facìa bughju à no' zitéddi ci mandàiani à fà granci, cù a luci, chi ci vulìa par inniscà l'ami pà piscà. N'arricuglivàmi à mandili pieni è dapoi in casa i mittìami drent'à un sacchettu chjusu in cucina. Una matìna chì ci n'érami pisàti chi ghjéra sempri bughju, quandu sèmu andati à piddà u sacchéttu iddu éra biotu è i granci ghjiràiani pà tutti i càmari e ci hè vuluta più di méz'ora pà ricapizzulàlli tutti.''
----
'''Taravesu {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}}'''
 
'''''I passatempi'''''
 
''Socu natu in Corsica è v'aghju passatu i megliu anni di a me ghjuvantù. Mi rammentu quand'erami ziteddi chì i nosci mammi ci mandaiani da par no à fàcci u bagnu. Tandu a piaghja era piena di rena, senza scogli nè rocchi è si staia in mari ori fin'à quandu, viola da u fretu andaiami à vultugliàcci in quidda rena buddenti da u soli. Dapoi, l'ultima capuzzina pà livàcci a rena attaccata à a peddi è turraiami in casa chì u soli era ghjà calatu, à l'ora di cena. Quandu facìa bughju à no ziteddi ci mandaiani à fà granci, cù a luci, chì ci vulìa par inniscà l'ami pà piscà. N'arricugliìami à mandigli pieni è dopu in casa i mittìami drent'à un sacchettu chjusu in cucina. Una matina chì ci n'erami pisati chì era sempri bughju, quandu semu andati à piglià u sacchettu era biotu è i granci ghjiraiani pà tutti i cammari e ci hè vulsuta più d'una mez'ora pà ricapizzulà li tutti.''
----
'''Gallurese''' {{simbolo|Provincia di Sassari-Stemma.png}}
 
'''''Li passatempi'''''
''Sòcu natu in Còssiga e v'agghju passatu li mèddu anni di la mè ciuintù. M'ammentu candu érami stéddi chi li nostri mammi ci mandàani da pal noi a fàcci lu bagnu. Tandu la piaghja éra piena di rèna, senza scóddi e né ròcchi e si stagghjìa in mari ori fin'a candu, biaìtti da lu fritu andaghjìami a vultulàcci in chidda rèna buddènti da lu soli. Dapoi, l'ultima capuzzina pa' bucàcci la réna attaccata a la péddi e turràami in casa chi lu soli éra ghjà calatu, a l'ora di cena. Candu facìa bugghju a noi stéddi ci mandàani a fa' granchi, cù la luci, chi vi vulìa pa' accindì(attivà) l'ami pa' piscà. N'accapitàami a mandili pieni e dapoi in casa li mittìami indrent'a un sacchéddu chjusu in cucina. Una matìna chi ci n'érami pisàti chi éra sempri lu bugghju, candu sèmu andati a piddà lu sacchéddu iddu éra bòitu e li granchi ghjràani pa' tutti li càmbari e v'è vuluta più di mez'ora pa' accapitàlli tutti.''
----
'''Castellanese''' {{simbolo|Castelsardo-Stemma.png}}
 
'''''Li passatempi'''''
''Soggu naddu in Còssiga e v'agghju passaddu li megli'anni di la mè ghjuivintù. M'ammentu cand'èrami piccinni chi li nosthri mammi ci mandavani da pal noi a fàcci lu bagnu . Tandu la spiagghja era piena di rena, senza scogli né rocchi e si sthaggia ori finz'a candu, biàtti da lu freddu andagiami a vultulacci in chidda rena buddendi da lu soli. Dabboi l'ultima cabucina pà buggacci la rena attaccadda a la pèddi e turravami in casa chi lu soli era ghjà caladdu, a l'ora di cena. Candu fagia bughju à noi piccinni ci mandavani a fà ganci, cù la lugi chi vi vulia pà inniscà l'àmi pà piscà. Ni pigliavami assai e daboi in casa li mittìami drent'a un saccheddu sarraddu in cucina. Un mangianu chi ci n'erami pisaddi chi era sempri bugghju, candu semmu andaddi à piglià lu sacchettu era boiddu é li ganci ghjiràvani pàl tutti li càmmari è v'é vuludda più di mezz'ora pà accuglinnili tutti.''
----
'''Sassarese''' {{simbolo|Sassari-Stemma.png}}
 
'''''Li passatempi'''''
''Soggu naddu in Còssiga e v'aggiu passaddu li megli'anni di la me' pizzinìa. M'ammentu, cand'érami minori, chi li nosthri mammi zi mandàbani a fazi lu bagnu a la sora. Tandu l'ippiaggia era piena di rena, chena ischogliu né rocca e si isthazìa a mogliu ori finz'a candu, biaìtti da lu freddu, andàziami a busthurazzi in chidda rena buddendi da lu sori. A dabboi l'ùlthimu cabuzzoni pa bugganni la rena appizzigadda a la peddi e turràbami a casa chi lu sori era già caraddu, a l'ora di zinà. Candu si fazìa buggiu a noi pizzinni zi mandàbani a piglià granchi, cu' la luzi chi vi vurìa pa innischà l'amu pa pischà. Ni pigliàbami umbè e dabboi in casa li punìami drentu a un sacchettu sarraddu i' la cuzina. Un manzanu chi zi n'érami pisaddi chi era ancora buggiu, candu semmu andaddi a piglià lu sacchettu eddu era bioddu e li granchi giràbani pa tutti li appusenti, e v'è vurudda più di mezz'ora pa accuglinniri tutti.'' <small>[Le parole che iniziano con il gruppo "gi-" (come ''già'', ''girà'', ecc.) possono essere anche pronunciate in maniera iotica, ossia sostituendo la 'g' con una 'j' (''ja'', ''jirà''...)]</small>
----
----
 
== Grammatica ==
Riga 336 ⟶ 453:
* articoli in ''u''/ant. ''lu'' (il), '''a''/ant. ''la'' (la). Le forme arcaiche sono ancora in uso nel gallurese, a [[Castelsardo]], nel sassarese, nel Capocorsino e sporadicamente nelle zone interne;
* scrittura della ''v-'' sovradialettale: ''viaghju'' (pronuncia: ''biadju'' al nord e ''viadju'' al sud, in Gallura e a [[Castelsardo]]) anche in caso di elisione nella pronuncia: ''sùvaru'' (pronuncia: ''suuaru'' o ''sùaru''), ''ventu'' (pronuncia: ''uentu'' o ''entu''); anche in questo caso solo il gallurese trascrive ''sùaru'' e ''entu''.
 
== Varianti del còrso ==
Il còrso propriamente detto presenta una certa omogeneità ma si suddivide essenzialmente in due varianti, seguendo la catena centrale dei monti e in funzione della conformazione geografica dell'isola (con una dividente che passa, grosso modo, lungo la linea che unisce [[Ajaccio]] e [[Calcatoggio]], a nord di [[Bocognano]], il [[Col de Vizzavona]], a sud di [[Ghisoni]] sul [[Col de Verde]] e a sud di [[Ghisonaccia]]). Solitamente, gli studiosi posizionano le varianti settentrionali vicino al toscano e quelle meridionali vicino ai dialetti [[Dialetti italiani meridionali estremi|siculo-calabresi]]<ref>"A sud, può sembrare sorprendente constatare che la parentela linguistica più vicina non sia col sardo, nonostante la vicinanza geografica, ma coi dialetti dell'Italia meridionale, specialmente il calabrese. Un corso del sud che parli il corso in Toscana sarà identificato come calabrese; un corso del nord che parli il corso nell'interno della Sardegna sarà identificato come italiano; un sardo che parla il sardo nella penisola [italiana] non sarà capito." Testo originale: "Au sud, on sera peut-être surpris de constater que la plus proche parenté n’est pas avec le sarde, pourtant si proche dans l’espace, mais avec les dialectes de l’Italie méridionale, notamment le calabrais. Un Corse du Sud parlant corse en toscane sera identifié comme calabrais; un corse du nord parlant corse en Sardaigne centrale sera identifié comme italien; quand à un sarde parlant sarde dan la péninsule, il ne sera pas compris." Fusina, Ghjacumu; Ettori, Fernand (1981). ''Langue Corse Incertitudes et Paris'', Ajaccio, Scola Corsa, pg.12</ref>.
 
La discriminante è rappresentata fondamentalmente dal differente esito ''e/i'' intermedio (''pelu''/''pilu'', ''seccu''/''siccu'', ''questu''/''quistu''), ''e/i'' finale (''duttore''/''duttori'', ''oghje''/''oghji'', ''pane''/''pani'', ''cuntinentale''/''cuntinentali''), dalla variazione cacuminale almeno a fine parola per -''ll''- in -''dd''- (''fratellu''/''frateddu'', ''bellu''/''beddu'', ''ellu''/''eddu'', ''elli''/''eddi'', ''stalla''/''stadda''), il plurale femminile (''case''/''casi'', ''pere''/''peri''), dal comportamento verbale (''esse''/''essa'', ''cunnosce''/''cunnoscia'', ''vene''/''vena'', ''corre''/''corra'', ''parlate''/''parleti''), la mutazione fonetica nella pronuncia (''gabu''/''capu'', ''gane''/''cane'', ''gorsu''/''corsu'', ''cidà''/''cità'', ''vragigu''/''fracicu'') con la sonorizzazione o tensione delle consonanti (''face''-''fage''/''facce''-''face''), sulla nettezza della pronuncia dei gruppi -''ghj''- e -''chj''- (''gattu''/''ghjattu'', ''giurnale''/''ghjurnale'', ''cullegiu''/''culleghju'') sulla pronuncia della -''v''- (''binu''/''vinu'', ''bacca''/''vacca'').
 
=== Còrso cismontano ===
Còrso del Nord o '''cismontano''' (''cismontincu'' o ''supranu'' o ''supranacciu''), che costituisce la variante più diffusa e standardizzata, parlato nella zona nordoccidentale nei distretti di [[Bastia]] (''Bastia'') e [[Corte (Francia)|Corte]] (''Corti''). Il dialetto di Bastia e quello del [[Capo Corso]], per le loro caratteristiche, potrebbero rientrare tra i dialetti toscani, rappresentando - tra l'altro - la ''parlata'' più vicina all'italiano standard rispetto a qualunque dialetto italiano,oltre,naturalmente,al fiorentino. Sono indiscutibilmente cismontani i dialetti che oltre tutte le caratteristiche citate presentano, ad esempio, esito in ''chjamerebbe''/''i'' e quindi situati a nord di una linea che unisce [[Piana (Corsica)|Piana]], [[Vico (Corsica)|Vico]], Vizzavona, Ghisoni, Ghisonaccia (escludendole) e comprendono i sottogruppi del Capo Corso (''Capicursinu'') e di Bastia (''Bastiacciu'', ''i''>''e'': ''destinu'', ''ghjennaghju'', ''secondu'', ''bellezza''; ''a''>''e'': ''ferru'', ''apertu'', ''persona'', ''numeru'', ''mercuri'', ''canteraghju'') del dialetto di [[Cervioni]] (oltre a ''i''>''e'' ed ''a''>''e'', ''u''>''o'': ''ottanta'', ''momentu'', ''toccà'', ''continentale''; ''a''>''o'': ''oliva'', ''orechja'', ''ocellu''), nonché gli altri tra cui quello della Balagna (''Balaninu'') e di Corte (che mantengono le caratteristiche generali del còrso: ''distinu'', ''ghjinnaghju'', ''sicondu'', ''billezza'', ''apartu'', ''farru'', ''marcuri'', ''cantaraghju'', ''uttanta'', ''mumentu'', ''tuccà'', ''cuntinentale'', ''aliva'', ''arechja'', ''acellu''), il ''Niulincu''.
 
=== Zona di transizione ===
Ai margini (a nord e sud) di questa dividente vi è una zona intermedia di '''transizione''' nelle quali vi sono alcune caratteristiche assimilabili a ciascuno dei gruppi, nonché per altre particolarità locali. Sono di transizione tra quelli cismontani i dialetti della zona tra Piana a Calcatoggio e della Cinarca con Vizzavona (che presentano ad esempio esito verbale in ''chjamarìa'' come al sud), nonché quelli del Fiumorbo tra Ghisonaccia e Ghisoni (''fiumorbacciu'', che presenta la cacuminale) e tra quelli ''pomontinchi'' l<nowiki>'</nowiki>''aiaccino'' (''aiaccinu'', vero crogiuolo di mescolanze, ma con una base ''pomontinca'' e il -''ll''→-''dd''- cacuminale in fine di parola, pronuncia netta di -''ghj''-, plurale femminile in -''i'', ''cane'' e ''accattà'' e non ''ghjacaru'' e ''cumprà'', ''ellu''/''ella'' e non ''eddu''/''edda''; piccole variazioni: ''sabbatu''>''sabbitu'', ''u li dà''>''ghi lu dà''; sillaba finale spesso troncata e accentata: ''marinari''>''marinà'', ''panatteri''>''panattè'', ''castellu''>''castè'', ''cuchjari''>''cuchjà'') e i dialetti della Gravona (che però almeno nella parte meridionale hanno carattere più spiccatamente pomontinco), il ''bastelicaccio'' (che sarebbe pomontinco ma presenta alcune particolarità con il suo tipico rotacismo: Basterga) e il dialetto di Solenzara (che non conserva le vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''seccu'', ''peru'', ''rossu'', ''croci'', ''pozzu'').
 
=== Còrso oltramontano ===
Il còrso del Sud o '''oltramontano''' (''pumontincu'' o ''suttanu'' o ''suttanacciu'') è la variante più arcaica e conservativa, parlata nei distretti di [[Sartena]] (''Sarté'') e [[Porto-Vecchio]] (''Porti-Vechju''). In analogia con il [[Lingua sarda|sardo]] ed a differenza del còrso cismontano, conserva la distinzione delle vocali brevi latine ''ĭ'' e ''ŭ'' (es. ''pilu'', ''bucca''). È caratterizzata inoltre dalla presenza di suoni cacuminali in -''ll''→-''dd''- [es. ''aceddu'' (uccello), ''beddu'' (bello), ''quiddu'' (quello), ''ziteddu'' (ragazzo)]. La lingua parlata ad Ajaccio (''Aiacciu'') presenta caratteristiche di transizione. Sono totalmente pomontinchi i dialetti del Taravese (''Taravesu'', -''dd''- cacuminale solo per -''ll''-: ''frateddu'', ''suredda'', ''beddu''; ma conservazione di -''gl''-: ''piglià'', ''famiglia'', ''figliolu'', ''vogliu''; ma non conserva le vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''seccu'', ''peru'', ''rossu'', ''croci'', ''pozzu''), del Sartenese (''Sartinesu'', conservativo, vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''siccu'', ''piru'', ''russu'', ''cruci'', ''puzzu''; modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru''; cacuminale anche per ''gl'': ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu''; forme verbali in ''cantàvami'', ''cantàvani''; plurale maschile in -''i''>-''a'': ''l'ochja'', ''i poma''; ma con esito in ''eddu/edda/eddi''), dell'[[Alta Rocca]] (''Rucchisgianu'', tra i più conservativi e puri, con esito in ''iddu/idda/iddi'', la cacuminale -''dd''- anche per -''gl''-: ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu'', -''i''- e -''u''- corte latine e con altre particolarità che lo accostano notevolmente al [[Lingua gallurese|gallurese]]), e della regione meridionale tra Porto Vecchio (''Portivechjacciu'') e l'entroterra di Bonifacio (cacuminale in -''dd''- anche per -''gl''- come nell'Alta Rocca ma con -''u''>-''i'': ''fiumu'', ''paesu'', ''patronu''; evoluzione del plurale maschile -''i''>-''a'': ''i letta'', ''i solda'', ''i ponta'', ''i foca'', ''i mura'', ''i loca'', ''i balcona''; forme verbali in ''cantàiami'', ''cantàiani''; -''i''- e -''u''- corte latine, esito ''eddu/edda/eddi'' a Porto Vecchio ma ''iddu/idda/iddi'' a Figari). I dialetti pomontinchi sono quindi delimitati da una linea che passa a sud di Porticcio, Bastelica, del Col di Verde e di Solenzara (escludendoli).
 
=== [[Lingua gallurese|Gallurese]] ===
Il '''gallurese''' (''gadduresu''), parlato nella regione storico-geografica della [[Gallura]] ([[Sardegna]]), è molto simile ai dialetti dell'[[Alta Rocca]] per le seguenti caratteristiche :
* Vocali -''i''- e -''u''- corte latine: ''siccu'', ''piru'', ''cruci'', ''puzzu'' etc.;
* Modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru'' etc.;
* Cacuminale anche per ''gl'': ''piddà'', ''famidda'', ''fiddolu'', ''voddu'' etc.;
 
=== Castellanese ===
Parlato nel comune di [[Castelsardo]] in [[Sardegna]], e come variante a [[Tergu]] e [[Sedini]]. L'origine dell'idioma risale all'incirca al [[XIII secolo]] in seguito all'arrivo di un grande numero di genti corse che finirono per rappresentare la maggioranza della popolazione, cui si aggiungevano liguri, toscani e sardi che insieme costituivano la variegata popolazione della città neo-fondata dai [[Doria]] .
Questa variante rappresenta un esempio di ''koinè'' in quanto, in un contesto linguistico prettamente toscano-corso (presenta analogie con il corso parlato nella conca di Ajaccio, e in particolare con la variante della lingua corsa detta "taravesu"), si aggiungono elementi galloromanzi (liguri-genovesi) e molti termini sardi e di derivazione catalana/aragonese. Il castellanese presenta notevoli concordanze con la variante del corso detto Taravesu con il quale condivide moltissimi fenomi: pronomi personali eddu/edda/eddi, cacuminali solo per -ll, conservazione del gruppo -GL, passaggio del gruppo -RN a -RR, mantenimento della v intervocalica, sviluppo in -e/-o delle vocali brevi latine, Le caratteristiche più importanti del castellanese possono essere individuate in:
* nettezza della pronuncia dei gruppi -''ghj''- e -''chj''- (''agghju'', ''magghju'')
* pronuncia della -''v''- iniziale (''vinu'', ''vacca''.)
* pronuncia della -''v''- intervocalica (eva, etc.) caratteristica presente nel corso (Ajaccino, Travesu, etc.)
* conservazione di vocali brevi latine in molti termini (''mushca'' e non ''moshca'', ''infriddà'' e non ''infreddà'') caratteristica che lo affianca alla lingua corsa meridionale e al gallurese, mentre in molti si assite al singolare sviluppo in e/o come nel corso del nord e centro-meridionale e nel sopra citato "taravesu" e i dialetti della conca di Ajaccio.
* cacuminali solo per -''ll''-
* mutamento di -''ce''-,-''ci''- in -''ge''-,-''gi''-: ''lugi, vogi, pagi''
* Modificazione -''rn''→-''rr''-: ''forru'', ''carri'', ''corru'' etc.;
* esiti ''eddu/edda/eddi''
* variegato lessico conservativo.<ref>Termini quali ''magendula'' (mascella), di origine còrsa, sono ancora in uso nel centro.</ref>
 
=== [[Lingua sassarese|Sassarese]] ===
Il '''sassarese''' (''sassaresu''), parlato nei dintorni di [[Sassari]] e [[Porto Torres]] in [[Sardegna]], come il còrso discende direttamente dal [[Dialetto toscano|toscano]], specie ''pisano'', del [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]] e pur conservando struttura e grammatica comuni ha avuto un'evoluzione autonoma e, fra le altre, un'influenza marcata del [[sardo logudorese]] nel [[lessico]] e nella [[pronuncia]].
 
== Esempi nelle principali varianti ==
'''Italiano''' {{Bandiera|ITA}}
 
'''I passatempi'''
''Sono nato in Corsica e vi ho passato gli anni migliori della mia giovinezza. Ricordo, quando eravamo ragazzi, che le nostre mamme ci mandavano da soli a fare il bagno. Allora la spiaggia era piena di sabbia, senza scogli né rocce e si stava in mare delle ore fino a quando, paonazzi dal freddo poi ci andavamo a rotolare in quella sabbia bollente dal sole. Poi l'ultimo tuffo per levarci la sabbia attaccata alla pelle e ritornavamo a casa che il sole era già calato, all'ora di cena. Quando faceva buio noi ragazzi ci mandavano a fare granchi, con la luce, che serviva per mettere l'esca agli ami per pescare. Ne raccoglievamo in quantità poi in casa li mettevamo in un sacchetto chiuso in cucina. Una mattina in cui ci eravamo alzati che era ancora buio, quando siamo andati a prendere il sacchetto era vuoto e i granchi giravano per tutte le camere e c'è voluta più di mezz'ora per raccoglierli tutti.''
----
'''Capraiese''' {{simbolo|Capraia Isola-Stemma.png}}
 
'''''I passatempi'''''
''Sigghi natu in Corsica e g'hagghi passatu li mégghiu anni di la me ghiuvinézza. Ricordu quandu èrami zitèlli chi le nosse ma' ci mandèvani da ssòli a fa' u bagnu. Allora la piagghia ère piena di réna, senza scógghi né rocce e ci stève in mare dill'òre finu a quandu paunazzi da u freddu po' ci andèvami a rivòrtule in quella réna bullènte da u sole. Po' l'urtimu ciuttu pe' levacci la réna attaccata a la pella e riturnèvamì in casa chi u sole ère ghià calatu, a l'ora di cena. Quandu fève bugghiu a no'zitèlli ci mandèvani a fa' granchi, cu la lusa, chi ci vulèvani pe' annésche l'ami pe' pèsche. Ne ricugghièvami a mandilate piene po' in casa li mettivami in de un sacchéttu chiòsu in cusina. Una matìna chi c'èrami orzati chi ère sempre bugghiu, quandu simmi andati a pigghie u sacchéttu ère vòtu e li granchi ghirèvani pe' ttutte le càmmare e c'è vulutu più di mezz'ora a ricugghiàli tutti.''
----
'''Elbano occidentale''' [[File:Bandiera Elba.svg|border|20px]]
 
'''''I passatempi'''''
''Sò nato in Corsica e c'hajo passato li méglio anni de la mi' giovinezza. Mi mentovo quand'èremo bàmboli che le nosse ma' ci mandàveno da ssoli a fa' 'l bagno. Allora la piaggia era piena di rena, senza scogli né greppe e stàvemo in mare fino a quando ingrozzichiti c'andàvemo a rivorta' 'n chidda rena bollente dal sole. Poi l'urtimo ciutto pe' levacci la rena attaccata a la pella e tornàvemo 'n casa che 'l sole era già ciuttato, a l'ora di cena. Quando veniva buio a no' bàmboli ci mandàveno a fa' granchi, colla luce, che ci voléveno pe' mette' l'ami pe' pescà. Ne aricogliévemo a guaro, po' 'n casa li mettévemo in de 'n sacchetto chiuso 'n cucina. Una matina che c'èremo levati ch'era sempre buio, quando simo andati a piglià 'l sacchetto era voto e li granchi giràveno pe' ttutte le càmmere e c'è voluto più di mezz'ora ad aricoglieli tutti.''
----
'''Còrso cismontano''' {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}}
 
'''''I passatempi'''''
''Sò natu in Corsica è c'aghju passatu i più belli anni di a mio giuventù. M'arricordu quand'èramu zitelli chì e nostre mamme ci mandavanu soli à fà u bagnu. Tandu a piaghja era piena di rena, senza scogli né cotule é ci ne stàvamu in mare per ore fin'à quandu, viola per u freddu, dopu ci n'andavamu a vultulàcci in quella rena bullente da u sole. Po' l'ultima capiciuttata per levacci a rena attaccata à a pelle è vultavamu in casa chì u sole era digià calatu, à ora di cena. Quand'ellu facìa bughju à noi zitèlli ci mandàvanu à fà granchi, cù u lume, chì ci vulìa per innescà l'ami per a pesca. N'arricuglìamu à mandilate piene po' in casa i punìamu nu un sacchéttu chjosu in cucina. Una mane chì c'èramu arritti ch'èra sempre bughju, quandu simu andati à piglià u sacchettu ellu èra biotu è i granchi giravanu per tutte e camere è ci hè vulsuta più di méz'ora à ricoglieli tutti.''
----
'''Còrso oltramontano''' {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}}
 
'''''I passatempi'''''
''Sòcu natu in Còrsica e v'agghju passatu i mèddu anni di a me ghjuvintù. M'ammentu quand'érami zitéddi chì i nosci mammi ci mandàiani da par no' a fàcci u bagnu. Tandu a piaghja ghjéra piena di rèna, senza scódda né ròcchi è si staghjìa in mari ori fin'a quandu, viola da u fritu andàghjìami a vultulàcci in quidda rèna buddènti da u soli. Dapo', l'ultima capuzzina pa' livàcci a réna attaccata a à péddi e turràiami in casa chì u soli era ghjà calatu, à l'ora di cena. Quandu facìa bughju à no' zitéddi ci mandàiani à fà granci, cù a luci, chi ci vulìa par inniscà l'ami pà piscà. N'arricuglivàmi à mandili pieni è dapoi in casa i mittìami drent'à un sacchettu chjusu in cucina. Una matìna chì ci n'érami pisàti chi ghjéra sempri bughju, quandu sèmu andati à piddà u sacchéttu iddu éra biotu è i granci ghjiràiani pà tutti i càmari e ci hè vuluta più di méz'ora pà ricapizzulàlli tutti.''
----
'''Taravesu {{simbolo|Coat of Arms of Corsica.svg}}'''
 
'''''I passatempi'''''
 
''Socu natu in Corsica è v'aghju passatu i megliu anni di a me ghjuvantù. Mi rammentu quand'erami ziteddi chì i nosci mammi ci mandaiani da par no à fàcci u bagnu. Tandu a piaghja era piena di rena, senza scogli nè rocchi è si staia in mari ori fin'à quandu, viola da u fretu andaiami à vultugliàcci in quidda rena buddenti da u soli. Dapoi, l'ultima capuzzina pà livàcci a rena attaccata à a peddi è turraiami in casa chì u soli era ghjà calatu, à l'ora di cena. Quandu facìa bughju à no ziteddi ci mandaiani à fà granci, cù a luci, chì ci vulìa par inniscà l'ami pà piscà. N'arricugliìami à mandigli pieni è dopu in casa i mittìami drent'à un sacchettu chjusu in cucina. Una matina chì ci n'erami pisati chì era sempri bughju, quandu semu andati à piglià u sacchettu era biotu è i granci ghjiraiani pà tutti i cammari e ci hè vulsuta più d'una mez'ora pà ricapizzulà li tutti.''
----
'''Gallurese''' {{simbolo|Provincia di Sassari-Stemma.png}}
 
'''''Li passatempi'''''
''Sòcu natu in Còssiga e v'agghju passatu li mèddu anni di la mè ciuintù. M'ammentu candu érami stéddi chi li nostri mammi ci mandàani da pal noi a fàcci lu bagnu. Tandu la piaghja éra piena di rèna, senza scóddi e né ròcchi e si stagghjìa in mari ori fin'a candu, biaìtti da lu fritu andaghjìami a vultulàcci in chidda rèna buddènti da lu soli. Dapoi, l'ultima capuzzina pa' bucàcci la réna attaccata a la péddi e turràami in casa chi lu soli éra ghjà calatu, a l'ora di cena. Candu facìa bugghju a noi stéddi ci mandàani a fa' granchi, cù la luci, chi vi vulìa pa' accindì(attivà) l'ami pa' piscà. N'accapitàami a mandili pieni e dapoi in casa li mittìami indrent'a un sacchéddu chjusu in cucina. Una matìna chi ci n'érami pisàti chi éra sempri lu bugghju, candu sèmu andati a piddà lu sacchéddu iddu éra bòitu e li granchi ghjràani pa' tutti li càmbari e v'è vuluta più di mez'ora pa' accapitàlli tutti.''
----
'''Castellanese''' {{simbolo|Castelsardo-Stemma.png}}
 
'''''Li passatempi'''''
''Soggu naddu in Còssiga e v'agghju passaddu li megli'anni di la mè ghjuivintù. M'ammentu cand'èrami piccinni chi li nosthri mammi ci mandavani da pal noi a fàcci lu bagnu . Tandu la spiagghja era piena di rena, senza scogli né rocchi e si sthaggia ori finz'a candu, biàtti da lu freddu andagiami a vultulacci in chidda rena buddendi da lu soli. Dabboi l'ultima cabucina pà buggacci la rena attaccadda a la pèddi e turravami in casa chi lu soli era ghjà caladdu, a l'ora di cena. Candu fagia bughju à noi piccinni ci mandavani a fà ganci, cù la lugi chi vi vulia pà inniscà l'àmi pà piscà. Ni pigliavami assai e daboi in casa li mittìami drent'a un saccheddu sarraddu in cucina. Un mangianu chi ci n'erami pisaddi chi era sempri bugghju, candu semmu andaddi à piglià lu sacchettu era boiddu é li ganci ghjiràvani pàl tutti li càmmari è v'é vuludda più di mezz'ora pà accuglinnili tutti.''
----
'''Sassarese''' {{simbolo|Sassari-Stemma.png}}
 
'''''Li passatempi'''''
''Soggu naddu in Còssiga e v'aggiu passaddu li megli'anni di la me' pizzinìa. M'ammentu, cand'érami minori, chi li nosthri mammi zi mandàbani a fazi lu bagnu a la sora. Tandu l'ippiaggia era piena di rena, chena ischogliu né rocca e si isthazìa a mogliu ori finz'a candu, biaìtti da lu freddu, andàziami a busthurazzi in chidda rena buddendi da lu sori. A dabboi l'ùlthimu cabuzzoni pa bugganni la rena appizzigadda a la peddi e turràbami a casa chi lu sori era già caraddu, a l'ora di zinà. Candu si fazìa buggiu a noi pizzinni zi mandàbani a piglià granchi, cu' la luzi chi vi vurìa pa innischà l'amu pa pischà. Ni pigliàbami umbè e dabboi in casa li punìami drentu a un sacchettu sarraddu i' la cuzina. Un manzanu chi zi n'érami pisaddi chi era ancora buggiu, candu semmu andaddi a piglià lu sacchettu eddu era bioddu e li granchi giràbani pa tutti li appusenti, e v'è vurudda più di mezz'ora pa accuglinniri tutti.'' <small>[Le parole che iniziano con il gruppo "gi-" (come ''già'', ''girà'', ecc.) possono essere anche pronunciate in maniera iotica, ossia sostituendo la 'g' con una 'j' (''ja'', ''jirà''...)]</small>
----
----
 
== Esempi di còrso letterario ==
Estratto da [[Serenata di Scappino]] (''U sirinatu di Scappinu'') (1817) di [[Salvatore Viale]]:
<poem> (IV-XL) O Specchiu d'e zitelle di la pieve,
O la miò chiara stella matuttina,
Più bianca di lu brocciu e di la neve,
Più rossa d'una rosa damaschina,
Più aspra d'a cipolla, e d'u stuppone,
Più dura d'una teppa, e d'un pentone.
 
(IV-L) Bulentier lascierie d'esse Scapinu,
Per esse u casacchin, ch'eo ti dunai,
E stringhje lu tò senu alabastrinu;
E or chi durmendu in lettu ti ne stai,
Oh fussi u cavizzale, o u cuscinettu,
O u lenzolu supranu d'u tò lettu!
</poem>
 
''Ninna Nanna'' di [[Sartena]]:
<poem> Quandu saréti majori
currareti par li piani
l'arbi turnarani fiori
l'oliu currarà à funtani
Turnarà bàlzamu fini
tutta l'acqua di u mari
Tutti li vostri antinati
erani omi famosi
erani lesti è gagliardi
sanguinarii è curaghjosi
M'aviani sempri all'appostu
cutràchini è beddi così.
</poem>
 
== Esempi ==
Poiché il còrso presenta diverse varianti, in alcuni casi le parole possono cambiare da zona a zona.
 
===Frasi e parole base===
 
;Salutarsi{{dp}}
Riga 504:
:(io) sono convinto che: '''sò/ socu scunvintu chì...'''
 
'''===Indicare qualcosa o qualcuno''':===
:miracolo! / per fortuna!: '''mirallu!'''
:guarda!: '''feghja!/fideghjia! / fighjùla ! / guarda !'''