OpenGL ES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - FPU
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 26:
 
==== OpenGL ES 1.0 ====
Contiene molte funzionalità delle OpenGL originali e ne aggiunge alcune. Le due differenze principali sono la rimozione della semantica di chiamata <code>glBegin</code> ... <code>glEnd</code> per il rendering delle primitive (in favore dei vertex arrays) e l'introduzione dei dati in virgola fissa per le coordinate dei vertici delle primitive e degli attributi, per sfruttare meglio le capacità di calcolo dei processori embedded che spesso non hanno una [[Unità di calcolo in virgola mobile|FPU]]. Le altre differenze sono numerose ma di portata minore, quasi tutte semplificazioni per produrre un'interfaccia più semplice ed essenziale. Sono state tolte le primitive di rendering di quadrati e poligoni, i texgen, la modalità poligonale, le linee e i poligoni punteggiati, il rendering di poligoni antialiased (con frammenti bordo alfa, non multisampled), le funzioni <code>ARB_Image</code> su classi di pixel, le bitmap, le texture 3D, il disegno sul frontbuffer, il buffer di accumulazione, la copia pixel, il push/pop degli attributi di stato, le display list, i valutatori, le selezioni, i feedback, l'illuminazione su due lati e i piani di clipping definiti dall'utente.
 
==== OpenGL ES 1.1 ====
Riga 53:
 
=== OpenGL ES 3.2 ===
La specifica OpenGL ES 3.2 <ref>{{Cita web|titolo=The OpenGL ES 3.2 specification|url=https://www.khronos.org/registry/gles/#specs32}}</ref> è stata rilasciata pubblicamente nell'agosto del 2015.
Le nuove caratteristiche di OpenGL ES 3.2 includono:
* Shaders di geometria tassellamento per elaborare efficientemente scene complesse sulla GPU.
Riga 108:
* [[Adreno]] 420 e più recenti (Android, Linux)
* AMD GCN-architecture (Windows, Linux (Mesa 18.2))
* [[Intel]] HD Graphics Skylake e più recenti (Linux) <ref>https://people.freedesktop.org/~imirkin/glxinfo/#p=es&v=Mesa%2017.2.0</ref>
* Mali-T760 e più recenti (Android, Linux)
* Nvidia serie GeForce 400 (Fermi) e successive (Windows, Linux)<ref>{{Cita web|url=http://www.anandtech.com/show/9698/nvidia-releases-35850-game-ready-drivers-for-star-wars-battlefront |titolo=NVIDIA Releases 358.50 Game Ready Drivers For Star Wars Battlefront |editore=AnandTech |accesso=7 ottobre 2015}}</ref>