Campionato mondiale di Formula 1 1978: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Kojima |
|||
Riga 189:
Con la Merzario l'Italia schierava un secondo costruttore, dopo la [[Scuderia Ferrari]], per la prima volta dai tempi della [[Iso Rivolta|Iso-Williams]] nel {{F1|1974}}, mentre la Theodore fu l'unico costruttore di [[Hong Kong]] nella storia della F1. La [[Germania]] con l'ATS tornava ad avere un proprio costruttore dal {{F1|1972}}, ai tempi dell'[[Eifelland Racing|Eifelland]].
Oltre alla [[March Engineering|March]], non partecipò più, in via definitiva, la [[British Racing Motors|BRM]] e mancò all'appello, rispetto alle stagioni 1976 e 1977, anche la nipponica [[Kojima Engineering|Kojima]], anche se venne annunciato un accordo affinché i suoi telai potessero essere utilizzati dalla [[Kauhsen]], scuderia tedesca.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/01/21/pagina-20/1421437/pdf.html|titolo=Willy Kahusen y "Kojima" llegaron a un acuerdo|data=21 gennaio 1978|pagina=23|accesso=2 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=}}</ref> La partecipazione, che avrebbe dovuto iniziare dal [[Gran Premio del Belgio 1978|GP di Zolder]], poi non si concretizzò per una diatriba fra la scuderia tedesca e lo sponsor Toshiba.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1978/05/25/pagina-23/1030351/pdf.html|titolo=¿Debutara el "Kojima" en F-1?|data=25 maggio 1978|accesso=15 luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=23|lingua=es}}</ref>
La [[Scuderia Ferrari]] indicò come nuovo direttore sportivo [[Marco Piccinini]], aiutato da Tommaso Domaini.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1977/12/03/pagina-22/1033133/pdf.html|titolo=Los mejores equipos de F-1 se trasladan en Sudamerica|data=3 dicembre 1977|pagina=22|accesso=1º luglio 2012|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es|autore=}}</ref>
| |||