Carrus de s'àlinu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cenni storici: -ref doppio, +wkautore |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Torna a|Pabillonis}}
[[File:Carro de s'àlinu (àbiu), trainato da un giogo di buoi, che trasporta San Giovanni Battista. Pabillonis.jpg|thumb|Carro de s'àlinu (àbiu), trainato da un giogo di buoi, che trasporta San Giovanni Battista. Pabillonis]]
'''Is carrus de s'àlinu''' o '''Is carrus de s'àbiu''' nella [[lingua sarda|parlata locale]] sono ''I carri dell'ontano''. Essi rappresentano i carri addobbati con frasche di [[ontano]], che animano la festa dedicata a [[San Giovanni Battista]], celebrata a [[Pabillonis]], piccolo paese
== Origine del nome ==
Riga 22:
== La manifestazione ==
Rappresenta un evento religioso di devozione a san Giovanni Battista, il quale si celebra ogni anno ad agosto (il 27 all'incirca) con una durata dei festeggiamenti di circa quattro giorni.
La realizzazione dei carri avviene in un
Una volta addobbati, i carri sfilano il giorno seguente per le vie del centro abitato acclamati e applauditi dalla folla festante. Seguono poi canti e balli tradizionali durante i restanti giorni di festività.
Apre la sfilata dei carri l'abito tradizionale sardo pabillonese promosso dall'associazione folkloristica ''Santu Juanni''.
| |||