=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Nazario (VI)}}
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Il comune comprende, oltre al capoluogo, quattro frazioni, tutte localizzate lungo il Brenta, presso la riva sinistra.
; Carpanè
Posta di fronte a [[Valstagna]], è il secondo centro più popolato del comune dopo il capoluogo. Per la sua posizione centrale è stata scelta come sede dell'[[unione montana Valbrenta]].
<br/>Tra i luoghi d'interesse, si citano la [[parrocchia]]le e alcuni interessanti esempi di archeologia industriale (ex deposito tabacchi con Museo del tabacco e centrale Guarnieri).
<br/>"Carpanè" è un fitonimo riferito a un bosco di [[carpinus|carpini]]<ref name=toponomastica/>.
; Merlo
Si trova poco oltre San Nazario, di fronte a [[Oliero]]. Il nome non è legato al volatile, ma ha una radice ''mar''- "ripa scoscesa", "scoscendimento", "terrazzo (fluviale)", ravvisabile anche altrove (si cita [[Marostica]])<ref name=toponomastica>{{cita web|url=http://osservatorio-canaledibrenta.it/San-Nazario-toponomastica-in-epoca.html|titolo=San Nazario, toponomastica in epoca napoleonica|autore= Angelo Chemin|accesso=4 gennaio 2013|editore=[[Osservatorio del paesaggio]] del Canale di Brenta}}</ref>.
<br/>Vi si trova l'ex opificio Fontana, di cui si hanno notizie sin dal [[XVIII secolo|Settecento]].
; Rivalta
Tra Merlo e San Marino. L'origine del nome è facilmente spiegabile<ref name=toponomastica/>.
; San Marino
Ultima frazione di San Nazario prima del confine con Cismon del Grappa, sorge presso un'ansa del Brenta. Il toponimo non ha nulla a che vedere con l'omonimo santo, visto che anticamente era nota come Campo Samarin<ref name=toponomastica/>.
== Note ==
|