1979 (singolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Koba01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
In un'intervista su [[Spin (rivista)|Spin]] del 1996 Corgan ha affermato che ''1979'' era l'unica indicazione su come sarebbe stato il sound del prossimo album dei Pumpkins.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=JpJ-kK1j2_MC&pg=PA53&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |titolo=SPIN - Google Libri |autore=Craig Marks |editore=[[Spin (rivista)|Spin]] |lingua=EN |accesso=21 febbraio 2018}}</ref>{{Citazione|qualcosa che combina la tecnologia, e una sensibilità rock, e pop, e qualunque, e fortunatamente va d'accordo. Tra ''Bullet with Butterfly Wings'' e ''1979'' avete gli estremi di Mellon Collie and the Infinite Sadness. Avete letteralmente ascoltato la fine delle cose rock e l'inizio della cose nuove|[[Billy Corgan]], [[Spin (rivista)|Spin]]|something that combines technology, and a rock sensibility, and pop, and whatever, and hopefully clicks. Between 'Bullet with Butterfly Wings' and '1979' you have the bookends of Mellon Collie and the Infinite Sadness. You've literally [heard] the end of the rock thing, and the beginning of the new thing|lingua=en}}
 
Il singolo raggiunse il 12º posto nella [[Billboard Hot 100]] negli [[Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/the-smashing-pumpkins |titolo=Smashing Pumpkins Chart History &#124; Billboard |editore=Billboard |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref> e il 16º posto nella classifica [[Official Singles Chart]] nel [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/28056/smashing-pumpkins/ |titolo=Smashing Pumpkins &#124; Artist &#124; Official Charts |editore=The Official Charts Company |lingua=EN |accesso=18 febbraio 2018}}</ref> Nel 2005 (9 anni dopo la pubblicazione) era al 54º posto nella US Hot Digital Song. Il brano venne inoltre nominato ai [[Grammy Award]] come Miglior disco e Miglior Performance Rock di un gruppo e fu anche votato al numero 13 nella Triple J Hottest 100&nbsp;1996; al numero 71 nella Hottest 100 of All Time 1998 e al numero 35 della Hottest 100 of All Time list of 2009.
Il brano fu inoltre votato al numero 13 nella Triple J Hottest 100&nbsp;1996; al numero 71 nella Hottest 100 of All Time 1998 e al numero 35 della Hottest 100 of All Time list of 2009.
 
== Video ==
Il video fu diretto da [[Jonathan Dayton e Valerie Faris]] che con i Pumpkins in precedenza girarono anche il video di ''[[Rocket (The Smashing Pumpkins)|Rocket]]''. In seguito collaboreranno ancora con la band di Chicago con i video di ''[[Tonight, Tonight]]'', ''[[The End Is the Beginning Is the End]]'' e ''[[Perfect (The Smashing Pumpkins)|Perfect]]'', avendo anche la produzione esecutiva di ''[[Thirty-Three]]''.
 
Il video elaboramostra un concetto di noia adolescenziale elaborato dal leader del gruppo Billy Corgan, che è anche il più assiduo nel comparire nel video. Nello stesso, si vuole rappresentare illa suburbioperiferia di [[Chicago]], ma è stato girato in [[California]]. Esso traTra l'altro, fu girato due volte., Ivisto che i nastri originali infatti, a causa di un incidente, andarono perduti.<ref>[http://consequenceofsound.net/2011/03/another-round-the-smashing-pumpkins-1979/ Another Round: The Smashing Pumpkins – “1979″ | Consequence of Sound<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il video di ''[[Perfect (The Smashing Pumpkins)|Perfect]]'', singolo successivo della band estratto da ''[[Adore (The Smashing Pumpkins)|Adore]]'' e girato dagli stessi registi, è il seguito della storia mostrata in questo video.