Kitai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
|||
Riga 1:
[[File:MongolHuntersSong.jpg|thumb|I Kitai usano le [[Falconeria|aquile per cacciare]], dipinto durante la dinastia cinese [[Dinastia Song|Song]].]]
'''Kitai''' ([[lingua cinese|cinese]]: {{cinese|t=契丹|p=''Qìdān''}}, {{persiano|ختن}}), o '''Kathai''', o '''Khitan''', o '''Qidan''' o '''Ch'i-tan''', fu una popolazione [[Mongoli|mongola]], originaria della [[Mongolia]] interna, che si trasferì in [[Manciuria]], nell'odierna [[Cina]], nel [[IV secolo]]. Dominarono una vasta area della [[Cina]] settentrionale e fondarono nel [[X secolo]] la [[Dinastia Liao]], ma hanno lasciato poche costruzioni i cui resti sono giunti fino ai giorni nostri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://en.invest.china.cn/english/culture/67467.htm|titolo=Kingdom of Khitans: Sudden Rise, Sudden Fall|editore=''[[China Daily]]''|data=19 giugno 2003|accesso=25 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707013626/http://en.invest.china.cn/english/culture/67467.htm|dataarchivio=7 luglio 2011}}</ref> Dopo la caduta di Liao nel 1125, molti Kitai si diressero a ovest e fondarono lo stato di [[Kara Khitay]], che fu definitivamente distrutto dall'[[Impero mongolo]] nel 1218.
| |||