Tre uomini e una gamba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix |
|||
Riga 47:
[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Poretti, Baglio, Storti (Al, John e Jack).JPG|thumb|left|Jack, Al e John.]]
Aldo, Giovanni e Giacomo, commessi di un negozio di ferramenta
In occasione di una sosta presso una stazione di servizio, i tre dimenticano Ringhio attaccato al bagagliaio dell'auto provocandone la morte e, di conseguenza, goffamente, cercano di nascondere la notizia al loro suocero. Successivamente la loro vettura viene tamponata da quella di, Chiara, anche lei diretta al Sud per le vacanze; la ragazza cattura immediatamente l'attenzione di Giacomo. I quattro partono, quindi, alla ricerca di un meccanico che possa riparare le loro auto; ne trovano uno che, però, è in pausa pranzo.
Riga 62:
== Produzione ==
Pur essendo ''Tre uomini e una gamba'' prettamente un ''[[road movie]]'',<ref>{{cita|YouTube|0 min 31 s}}</ref> in fase di sceneggiatura Aldo, Giovanni e Giacomo idearono degli espedienti per inserire nella narrazione alcuni "[[Cortometraggio|corti]]", attraverso cui omaggiare i loro generi cinematografici preferiti: il prologo con i tre sicari
Nonostante la prima parte del film sia ambientata a [[Milano]], in realtà queste scene furono riprese in gran parte a [[Roma]], principalmente nella zona dell'[[Eur (zona di Roma)|Eur]]; tra le poche sequenze filmate nel capoluogo lombardo, c'è quella del passaggio dell'auto dei tre protagonisti sull'
I costi di produzione si aggirarono attorno ai due miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref name="Rota">{{Cita news|autore=Alessandra Rota|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/12/17/da-impiegati-infermieri-recordmen-degli-incassi.html|titolo=Da impiegati e infermieri a recordmen degli incassi|pubblicazione=la Repubblica|data=17 dicembre 1998}}</ref>
| |||