Colombe d'Oro per la Pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Premio Colombe d'Oro per la Pace 2017.jpg|400px|thumb|Roma 10 ottobre 2017 Premio Colombe D'oro per la Pace - Da sinistra a destra: Dora Iacobelli, Dacia Maraini, Andrea Riccardi, Lucia Goracci, Tana De Zulueta, Fabrizio Battistelli, Susi Snyder, Nancy Porsia e Michele Rech "Zerocalcare".]]
 
'''Il Premio Giornalistico Archivio Disarmo - Colombe d'oroOro per la pacePace'''<ref>{{cita web |url=https://www.avvenire.it/mondo/pagine/una-colomba-doro-contro-le-armi-nucleari |titolo=Premio. Una «Colomba d'oro» contro le armi nucleari |accesso=11 febbraio 2018}}</ref> è un riconoscimento giornalistico assegnato annualmente dall'[[Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo]] di [[Roma]]. Ha lo scopo di promuovere fra gli operatori dell'informazione gli ideali di convivenza pacifica tra le persone, i popoli e le nazioni.
 
È stato istituito nel [[1986]], anno internazionale della pace, con il sostegno di [[Legacoop]] e di altre cooperative ad essa aderenti.