Stato sovrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non aperte - Wikilink uguali alla propria descrizione - Nota ripetuta)
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro df non usato in it.wiki
Riga 16:
{{quote|La sovranità non è né una questione di fatto, né una questione di diritto, ma una domanda che non sorge affatto.|H. V. Evatt<ref>{{Cita libro|capitolo=Sovereignty in cases of Mandated Territories |titolo=International law and the protection of Namibia's territorial integrity |nome=Sackey |cognome=Akweenda |editore=Martinus Nijhoff Publishers |anno=1997 |isbn=978-90-411-0412-0 |p=40 }}</ref>|Sovereignty is neither a question of fact, nor a question of law, but a question that does not arise at all.|lingua=en}}
 
La sovranità ha assunto un significato diverso con lo sviluppo del principio di [[autodeterminazione dei popoli|autodeterminazione]] e il divieto contro la minaccia o l'uso della forza come "[[ius cogens]]" norme del moderno [[diritto internazionale]]. Lo [[Statuto delle Nazioni Unite]], ''Progetto di Dichiarazione sui diritti e doveri degli Stati'' e le carte delle organizzazioni internazionali regionali esprimono il parere che tutti gli stati sono giuridicamente uguali e godono degli stessi diritti e doveri fondati sul mero fatto della loro esistenza come persone giuridiche secondo il diritto internazionale.<ref>{{Cita web|titolo=Chapter IV Fundamental Rights and Duties of States|url=http://www.oas.org/dil/treaties_A-41_Charter_of_the_Organization_of_American_States.htm#ch4|opera=Charter of the Organization of American States|editore=Secretariat of The Organization of American States|accesso=21 novembre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Draft Declaration on Rights and Duties of States|url=http://legal.un.org/ilc/texts/instruments/english/draft%20articles/2_1_1949.pdf|editore=UN Treaty Organization|accesso=21 novembre 2010|anno=1949}}</ref> Il diritto delle nazioni di determinare il proprio status politico ed esercitare la sovranità permanente entro i limiti delle loro giurisdizioni territoriali è ampiamente riconosciuto.<ref>{{Cita web|titolo=General Assembly resolution 1803 (XVII) of 14 December 1962, "Permanent sovereignty over natural resources"|url=http://www2.ohchr.org/english/law/resources.htm|editore=United Nations|accesso=21 novembre 2010|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110218220818/http://www2.ohchr.org/english/law/resources.htm|dataarchivio=18 febbraio 2011|df=dmy-all}}</ref><ref>Schwebel, Stephen M., The Story of the U.N.'s Declaration on Permanent Sovereignty over Natural Resources, 49 A.B.A. J. 463 (1963)</ref><ref>{{Cita web|titolo=International Covenant on Civil and Political Rights|url=http://www.ohchr.org/EN/ProfessionalInterest/Pages/CCPR.aspx}}</ref>
 
Nelle scienze politiche, la sovranità viene solitamente definita come l'attributo più essenziale dello stato nella forma della sua completa autosufficienza nei confini di un determinato territorio, che è la sua supremazia nella politica interna e nell'indipendenza in quella straniera.<ref>Grinin L. E. Globalization and Sovereignty: Why do States Abandon their Sovereign Prerogatives? Age of Globalization. Number 1 / 2008 [http://www.socionauki.ru/journal/articles/127716/]</ref>
Riga 69:
|data= 26 agosto 2005 |url= http://www.jcpa.org/brief/brief005-3.htm |accesso= 16 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|cognome= Bell |nome= Abraham |titolo= International Law and Gaza: The Assault on Israel's Right to Self-Defense
|opera= Jerusalem Issue Brief, Vol. 7, No. 29 |editore= Jerusalem Center for Public Affairs |data= 28 gennaio 2008
|url= http://www.jcpa.org/brief/brief005-3.htm |accesso= 16 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Address by Foreign Minister Livni to the 8th Herzliya Conference |editore=Ministry of Foreign Affairs of Israel |data=22 gennaio 2008 |url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Government/Speeches+by+Israeli+leaders/2008/Address+by+FM+Livni+to+the+8th+Herzliya+Conference+22-Jan-2008.htm?DisplayMode=print |accesso=16 luglio 2010 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026025009/http://www.mfa.gov.il/MFA/Government/Speeches%2Bby%2BIsraeli%2Bleaders/2008/Address%2Bby%2BFM%2BLivni%2Bto%2Bthe%2B8th%2BHerzliya%2BConference%2B22-Jan-2008.htm?DisplayMode=print |dataarchivio=26 ottobre 2011 }}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita web|cognome= Salih |nome= Zak M. |titolo= Panelists Disagree Over Gaza's Occupation Status |editore= University of Virginia School of Law |data= 17 novembre 2005 |url= http://www.law.virginia.edu/html/news/2005_fall/gaza.htm |accesso= 16 luglio 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160303200844/http://www.law.virginia.edu/html/news/2005_fall/gaza.htm |dataarchivio= 3 marzo 2016 | dead-url = yes | df = dmy-all }}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Israel: 'Disengagement' Will Not End Gaza Occupation |editore= Human Rights Watch
|data= 29 ottobre 2004 |url= https://www.hrw.org/english/docs/2004/10/29/isrlpa9577.htm |accesso= 16 luglio 2010}}</ref> Si veda anche [[Territori occupati da Israele]].<br><ref name="saeb">{{Cita news|autore=Staff writers|titolo=Palestinians 'may declare state'|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/7254434.stm|giornale=BBC News|editore=British Broadcasting Corporation|data=20 febbraio 2008|accesso=22 gennaio 2011}}:"Saeb Erekat, è in disaccordo sostenendo che l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina aveva già dichiarato l'indipendenza nel 1988. "Ora abbiamo bisogno di vera indipendenza, non di una dichiarazione, abbiamo bisogno di vera indipendenza ponendo fine all'occupazione. Non siamo il [[Kosovo]], siamo sotto l'occupazione israeliana e per l'indipendenza abbiamo bisogno di acquisire ''indipendenza''"</ref><ref>{{Cita web|cognome= Gold |nome= Dore |autore2=Institute for Contemporary Affairs |titolo= Legal Acrobatics: The Palestinian Claim that Gaza is Still "Occupied" Even After Israel Withdraws |opera= Jerusalem Issue Brief, Vol. 5, No. 3 |editore= Jerusalem Center for Public Affairs |data= 26 agosto 2005 |url= http://www.jcpa.org/brief/brief005-3.htm |accesso= 16 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|cognome= Bell |nome= Abraham |titolo= International Law and Gaza: The Assault on Israel's Right to Self-Defense |opera= Jerusalem Issue Brief, Vol. 7, No. 29 |editore= Jerusalem Center for Public Affairs |data= 28 gennaio 2008 |url= http://www.jcpa.org/brief/brief005-3.htm |accesso= 16 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Address by Foreign Minister Livni to the 8th Herzliya Conference
|editore=Ministry of Foreign Affairs of Israel
Riga 91:
 
===Lo stato come "quasi astratto"===
È stato sostenuto che una potenziale ragione per cui l'esistenza degli stati sia stata controversa è perché non hanno un posto nella tradizionale dualità platonica del concreto e dell'astratto.<ref name="dl.dropboxusercontent.com">{{Cita pubblicazione|cognome=Robinson |nome=Edward H. |data=2014 |titolo=A documentary theory of states and their existence as quasi-abstract entities |url=https://dl.dropboxusercontent.com/u/46395762/My%20Articles/Documentary%20Theory%20of%20States.pdf |rivista=Geopolitics |volume=19 |numero=3 |pp=461–489 |doi=10.1080/14650045.2014.913027 |accesso=16 settembre 2014 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303213829/https://dl.dropboxusercontent.com/u/46395762/My%20Articles/Documentary%20Theory%20of%20States.pdf |dataarchivio=3 marzo 2016 |df=dmy-all }}</ref> Normalmente, gli oggetti concreti sono quelli che hanno una posizione nel tempo e nello spazio, che gli stati non hanno (sebbene i loro territori abbiano una posizione spaziale, ma gli stati sono distinti dai loro territori), e gli oggetti astratti non hanno posizione né nel tempo né nello spazio, dal momento che hanno una posizione temporale (possono essere creati in determinati momenti e poi estinguersi in un momento successivo). Pertanto, è stato sostenuto che gli stati appartengono a una terza categoria, il quasi-astratto, che ha recentemente iniziato a raccogliere attenzione filosofica, soprattutto nell'area della [[documentalità]], una teoria ontologica che cerca di capire il ruolo dei documenti nel comprendere tutta la realtà sociale. Gli oggetti quasi astratti, come gli stati, possono essere creati attraverso atti documentali che possono anche essere usati per manipolarli, ad esempio legandoli per trattato o arrendendoli come risultato di una guerra.<ref name="dl.dropboxusercontent.com"/>
 
===Lo stato come "entità spirituale"===