Gay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
==Origine della parola==
La [[etimologia|radice]] di questa parola è quella dell'antico [[lingua francese|francese]] (più esattamente, [[lingua provenzale|provenzale]]) ''gai'': "allegro", "gaio", "che dà gioia" (come "lo [[gai saber]]", "la gaia scienza", che per i [[trovatori]] è la scienza d'Amore) che passò in inglese come ''gay''. In questa lingua la parola acquisì nel [[XVIII secolo|Settecento]] il senso di "dissoluto", "anticonformista" (come in "''allegro compare''").
Riga 47 ⟶ 46:
Quali esempi di tale scivolamento di significato si citeranno qui gli [[Anal cunt]], complesso [[grindcore]] non gay, i quali in numerosi titoli delle loro canzoni insultano come "gay" tutti coloro o tutto ciò che non amano (da [[Bill Gates]] alla ceramica fino ai loro fans), oppure [[Frank Zappa]], che nel [[1997]] ha prodotto una canzone satirica intitolata appunto "He's so gay".
In alcune zone dell'[[Italia]] il
Tolte queste eccezioni, in Italia il termine "gay" continua ad avere il significato di omosessuale, senza indicare alcuna connotazione negativa.
|