Primo maresciallo luogotenente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
gradi in minuscolo; evitare di usare <small> se non indispensabile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
Nelle [[forze armate italiane]] la qualifica di '''primo maresciallo luogotenente''' era attribuita a coloro che avevano raggiunto il grado di [[primo maresciallo]], che è il più elevato del ruolo marescialli / ispettori. Nel [[2017]]<ref name=riordinocarriere>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/22/17G00086/sg Decreto legislativo] 29 maggio [[2017]], n. 94 - «Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, comma 5, secondo periodo, della legge 31 dicembre 2012, n. 244».</ref> in seguito al riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate è stato introdotto il grado di Luogotenente e la qualifica di [[Primo luogotenente]].<ref>[https://www.forzearmate.eu/wp-content/uploads/2018/02/94_36-2-Lettera-nuovi-gradi-al-COCER.pdf Nuovi gradi per le qualifiche e le cariche speciali]</ref>
 
Nell'[[Arma dei carabinieri]], la qualifica corrispondente era [[maresciallo aiutante luogotenente]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]], mentre nella [[Guardia di Finanza]] la corrispondente qualifica era luogotenente.
 
L'attuale distintivo di grado di [[Luogotenente (Italia)|luogotenente]] è uguale a quello di primo maresciallo luogotenente dell'[[Esercito Italiano|Esercito]] della [[Marina Militare|Marina]] e dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica]] e nei [[Carabinieri]], è uguale a quello di [[maresciallo aiutante luogotenente]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]], mentre nella Guardia di Finanza distintivo e denominazione di qualifica sono rimasti immutati.
 
Alla qualifica di primo maresciallo luogotenente potevano accedere coloro che avevano compiuto almeno 8 anni<ref name="normattiva1">{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1323, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]] per il personale militare dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare. Nella [[Guardia di Finanza]] per accedere alla qualifica di luogotenente erano necessaria una anzianità di servizio di di almeno 8 anni nel grado di [[maresciallo aiutante]], mentre nei [[Carabinieri]] potevano accedere alla qualifica di [[maresciallo aiutante luogotenente]] coloro che avevano un'anzianità di servizio di almeno 15 anni<ref name="normattiva2">{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1324, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010</ref> nel grado di [[maresciallo aiutante]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]].
 
===Esercito===
Il grado di luogotenente, come la precedente qualifica di primo maresciallo luogotenente, viene attribuita dopo minimo 8 anni<ref name=normattiva1 /> di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]].
 
<gallery widths="300">
Riga 24:
 
===Aeronautica===
La qualifica di luogotenente, come nella precedente qualifica di primo maresciallo luogotenente nell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] è riservata a coloro che hanno prestato servizio minimo 8 anni nel grado di [[[primo maresciallo]]. Il suo distintivo di grado era costituito da tre barrette d'oro screziate di azzurro, bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
 
<gallery widths="300">
Riga 37:
Il distintivo di grado di luogotenente è uguale a quello di maresciallo aiutante luogotenente ed è costituito da tre barrette d'argento bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
 
Generalmente a coloro che hanno la qualifica di luogotenente, così come a coloro che avevano il grado di maresciallo aiutante luogotenente viene affidato il comando di stazione, tuttavia possono diventare "comandante di stazione" anche semplici marescialli.<ref>Cfr. l'art. 173 § 3/e, del d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66, "Codice dell'ordinamento militare",</ref> mentre non possono diventare "comandante di stazione" i marescialli usciti di prima nomina dalla scuola triennale allievi marescialli.
 
Talvolta ad un luogotenente, così come in precedenza ad un [[maresciallo aiutante luogotenente]] può essere affidato il comando di un plotone all'interno di un reggimento o di un battaglione.