WhatsApp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La creazione (2009-2014): Aggiunta immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Caratteristiche: Corretto info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 113:
Oltre allo scambio di messaggi [[testo|testuali]] è possibile inviare [[immagine|immagini]], [[video]], [[audio]], [[Documento|documenti]], la propria [[coordinate geografiche|posizione ]]geografica e fare chiamate e videochiamate [[Voice over IP|VoIP]] (fino a quattro interlocutori contemporaneamente) con chiunque abbia uno smartphone dotato di [[connessione (informatica)|connessione]] a [[Internet]] e abbia installato l'applicazione.
*Fino al 17 gennaio [[2016]], l'applicazione prevedeva (dal momento dell'attivazione) un periodo di prova di 1 anno e successivamente il pagamento di un abbonamento<ref>{{Cita web|url=http://www.whatsapp.com/faq/it/android/23006692|titolo=FAQ di WhatsApp|sito=WhatsApp.com|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>, in particolare un canone annuale di 0,89 € per Android, [[BlackBerry]] o Windows Phone.
È stata successivamente introdotta la possibilità di abbonarsi per 3 anni al prezzo di 2,40 € o per 5 anni al prezzo di 3,34 € e la possibilità di pagare per un amico. Il servizio viene attivato sul numero dell'utente, che potrà liberamente cambiare [[telefono cellulare|cellulare]], reinstallare o aggiornare il [[software]], purché il [[Telefono|numero telefonico]] rimanga invariato. Per la piattaforma [[iOS]] era invece richiesto un canone pari ad € 1 una tantum, al primo [[download]]. Questa politica ha suscitato accese proteste soprattutto da parte di utenti non [[Apple]].
*Dal 18 gennaio 2016, i vari abbonamenti sono stati aboliti, di conseguenza WhatsApp è diventato gratuito per un tempo illimitato<ref>{{cita web|https://blog.whatsapp.com/615/Rendere-WhatsApp-gratis-e-pi%C3%B9-utile|Rendere WhatsApp gratis e più utile}}</ref>.
*Dal 5 aprile 2016, per tutti gli utenti che possiedono la versione più recente dell'applicazione, viene implementata la sicurezza end-to-end. Questa speciale crittografia permette solo all'utente mittente e all'utente destinatario interessati di possedere i permessi per leggere e agire sui messaggi della conversazione in comune. Nello specifico, questa procedura permette di avere delle conversazioni sicure al punto tale da renderne molto più difficile l'intercettazione. Neppure WhatsApp stesso ha i permessi per agire sui messaggi di testo, vocali o qualsiasi siano loro<ref>{{cita web|https://blog.whatsapp.com/10000618/Crittografia-end-to-end|Crittografia end-to-end}}</ref>.
*Il 14 novembre 2016 sono state introdotte le videochiamate<ref>{{cita web|https://blog.whatsapp.com/10000629/Videochiamate-WhatsApp|Videochiamate WhatsApp}}</ref>.
*Dal 21 febbraio 2017 è stata introdotta la funzione ''Stato''. Essa permette di caricare una foto o un video che rimarrà visibile a tutti i contatti per un lasso di tempo di 24 ore. La funzione è simile a quelle già presenti su [[Snapchat]], [[Instagram]] e Facebook<ref>{{Cita news|url=http://www.ispazio.net/1067671/whatsapp-annuncia-la-nuova-funzione-stato-per-la-condivisione-di-video-e-foto-che-scadono-dopo-24-ore|titolo=WhatsApp annuncia la nuova funzione ‘Stato’ per la condivisione di video e foto che scadono dopo 24 ore|accesso=24 febbraio 2017}}</ref>.
*Da febbraio 2018 sono state introdotte le descrizioni dei gruppi, ovvero la possibilità di descrivere in poche righe le funzioni di un gruppo. Essa si può modificare cliccando nelle info del gruppo, sotto l'immagine e il titolo del gruppo. Quando un utente modificherà la descrizione di un gruppo, l'evento verrà notificato ai partecipanti di esso.
== Il rapporto con la privacy ==
| |||