Salto con gli sci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
|DetentoreOlimpico = • Maschile: {{Bandiera|POL}} [[Kamil Stoch]] (trampolino normale e lungo) - {{DEU}} (squadre)<br />• Femminile: {{Bandiera|DEU}} [[Carina Vogt]] (trampolino normale)
}}
Il '''salto con gli sci''' è uno [[sport]] in cui gli atleti muniti di [[sci]] ai piedi scendono lungo la rampa di un apposito [[Trampolino (sci)|trampolino]] e da lì spiccano un balzo, cercando di atterrare il più lontano possibile. Oltre alla lunghezza del salto, il risultato finale dipende anche dai punti di stile, assegnati da una [[giuria]], in una scala da 1 a 20 (punteggio massimo).
 
Nel caso di trampolini molto lunghi, la specialità prende più propriamente il nome di [[volo con gli sci]]. Oltre che come disciplina a sé stante, il salto con gli sci è assieme allo [[sci di fondo]] una delle due prove che compongono la [[combinata nordica]]. Pur essendo generalmente classificato come [[sport invernale]], il salto con gli sci può essere praticato in qualsiasi stagione, anche in assenza di neve.