Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102755838 di 176.200.174.162 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Heart rotating.gif|miniatura|La posizione del cuore all'interno del [[torace]] umano]]
Il '''cuore''' è un [[organo (anatomia)|organo]] muscolare(involontario cavo,ma a differenza degli altri muscoli involontari è di tipo liscio) che costituisce il centro motore dell'[[apparato circolatorio]] e propulsore del [[sangue]] e della [[Linfa (zoologia)|linfa]] in diversi [[organismi]] [[animali]], compresi gli [[Homo sapiens sapiens|esseri umani]], nei quali è formato da un particolare [[tessuto (biologia)|tessuto]], il [[miocardio]] ed è rivestito da una membrana, il [[pericardio]].
 
== Cenni di embriologia ==
Riga 40:
 
== Fisiologia ==
Il cuore è costituito dalle cellule del [[miocardio]], tipicamente striate, che si occupano della contrazione e dalle cellule auto ritmiche non contrattili, da cui origina lo stimolo di contrazione. Le cellule auto ritmiche possiedono la capacità di auto depolarizzarsi, grazie all'apertura [[Canale del sodio|canali del sodio]] (detti ''funny''), che spostano il [[potenziale di membrana]] verso valori più positivi, consentendo l'apertura dei [[Canale del calcio|canali del calcio]]. L'ingresso di calcio nella cellula è prolungato e porta il potenzialepotenzi, ma cosa vuoi da mele a stabilizzarsi su valori positivi per qualche millisecondo, generando un ''plateau''. Il segnale termina grazie all'apertura dei [[Canale del potassio|canali del potassio]], che riportano il potenziale di membrana a valori negativi e consentono ai canali ''funny'' di aprirsi nuovamente. La contrazione del miocardio inizia grazie all'ingresso nel calcio della cellula, che provoca la fuoriuscita di altro calcio dal [[reticolo sarcoplasmatico]] e quindi la contrazione.
 
== Il cuore nelle culture umane ==