Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Diffusione in Italia e in Europa: numero tabella |
→Emissioni in atmosfera e nelle acque: ulteriori aggiunte e precisazioni alla tabella |
||
Riga 203:
! Grandi impianti di <br/>combustione a gas nuovi<br/>(DL 152/2006)
! Cementifici<br/>(DL 152/2006)
! Silla 2, 2005 <ref name=ger41>[http://www.provincia.torino.it/ambiente/file-storage/download/ato_r/pdf/studio_termovalorizzatore.pdf Studio sul futuro inceneritore torinese del Gerbido], p. 41.</ref>
|-
|| [[Polveri totali]] || 10 || 50 || 5 || 50 || 0,14
Riga 213:
|| [[Monossido di carbonio]] || 50 || 250 || - || - || 8,2
|-
|| [[Diossine]] || 0,1 x 10<sup>-3</sup>|| 10 x 10<sup>-3</sup> || - || 10 x 10<sup>-3</sup> || 0,0147 x 10<sup>-
|-
|| [[Metalli pesanti]] || - || 10 || - || 5 || -
Riga 270:
! Pirolisi +<br> vetrificazione <br/>(Mitsui R21, <br>Siemens)
! Incenerimento: <br/>migliore <br>tecnologia<br> disponibile
! Incenerimento:<br/>Silla 2<ref name=ger41/>
|-
|| [[Polveri totali]] || 0,2 || <0,05 || <1 o 1-5<ref name=ger41/> || 0,14
|-
|| [[total organic carbon|TOC]] || 2 || <1 || <2 || n.d.
|-
|| [[acido cloridrico|HCl]] || <0,2 || <0,5 ||
|-
|| [[acido fluoridrico|HF]] || <0,1 || <0,05 || <
|-
|| [[Anidride solforosa|Anidride<br> solforosa]] || <1 || <0,7 || <5 || 2,2
|-
|| [[NOx]] || <10 || n.d. ||
|-
|| [[Monossido di carbonio|CO]] || <3 || <2,3 || 5-30<
|-
|| [[Cadmio|Cd]] e [[tallio|Tl]] || <0,002 || <0,002 || <0,001 || 0,0003 (Cd)
Riga 292:
|| [[Metalli pesanti]] || <0,04 || <0,05 || <0,05 || n.d.
|-
|| [[Diossine]] <br>([[PCDD]]/[[PCDF]]) || <0,02 || <0,005 || <0,05 ||
|-
|| Nm<sup>3</sup> fumi <br>su t di rifiuto || 3 130 || 3 470 || 3 950-4 800 || n.d.
|}
Dal confronto tra le emissioni indicate in tabella 4, relative ai diversi trattamenti termici dei rifiuti effettuati tramite la tipologia di impianti indicata, è possibile trarre alcune significative conclusioni, riguardo agli impianti specifici considerati (le tecnologie di gassificazione e pirolisi sono molto variabili). Le emissioni di polveri sono minori nel caso della pirolisi e della gassificazione; in particolare, a causa delle temperature di esercizio non particolarmente elevate, risulta significativa la forte diminuzione legata alla pirolisi e che soprattutto è dovuta alla minore formazione di nanopolveri. Anche le emissioni gassose risultano minori nel caso dei processi di gassificazione/pirolisi, mentre la quantità di metalli pesanti prodotti è praticamente identica. La gassificazione e la pirolisi tendono a produrre un maggior quantitativo di mercurio. Infine, degna di nota è la bassa emissione di diossine legata alla pirolisi e imputabile alla scissione subita, con formazione di composti caratterizzati da minore [[peso molecolare]].
====Le polveri====
|