Utente:Joe123/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Stjepan Miletić 1868-1908.jpg
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
[[File:Stjepan Miletić grobnica Mirogoj listopad 2007.jpg|thumb|La tomba della famiglia Miletić nel cimitero Mirogoj a Zagabria, scultore Rudolf Valdec, [[1908]]]]
Stjepan Miletić nacque in una famiglia nobile, a Zagabria il 24 giugno 1868.<ref name =hbl>{{Cita web | url=http://hbl.lzmk.hr/clanak.aspx?id=11915 | titolo= Miletić Stjepan| lingua = hr | accesso= 8 febbraio 2019}}</ref>
Riga 44 ⟶ 45:
Inoltre contribuì alla fondazione nel 1896 della prima scuola biennale croata di arte drammatica,<ref name =enc /><ref name =mag /><ref name =zagreb /> basata su principi pedagogici moderni, che si avvalse degli insegnamenti di N. Andrić, V. Anton e di [[August Šenoa]],<ref name =hbl />e dalla quale uscirono attore e registi importanti.<ref name ="le muse" /> Per quanto riguarda la prosa lavorò come regista e selezionò un pregevole repertorio internazionale e anche croato antico e moderno e composto da altri autori slavi.<ref name ="le muse" /><ref name =enc />
Come drammaturgo Miletić presentò sul palcoscenico del Teatro Nazionale i singolari ''I Dilettanti'' (''Diletanti'', 1887) e ''Il naso'' (''Za nosom'', 1888), intrisi di [[umorismo]] e [[satira]] sociale, a cui seguirono il [[dramma]] ''Conte Paližna'' (Grof Paližna'', [[1892]]), un dramma sociale con venature ironiche,<ref name =enc /> la [[tragedia]] ''Boleslao'' (''Boleslav'', 1894), ispirata dall{{'}}''Amleto'' di Shakespeare, dal ''[[Faust]]'' di Goethe, da Byron e dedicata alla complessa figura di un sovrano croato;<ref name =enc /> inoltre rappresentò ''Tomislav'' (1902), prima parte di una serie di opere dedicate alla storia dei re croati rimasta incompiuta, la tragedia in prosa shakespeariana ''Pribina'' (prima esecuzione [[1912]]),<ref name =hbl />i libretti operistici ''Il capriccio del re'' (''Kraljev hir'') ed ''Armida'', con [[Musica|musiche]] di I. Zajc.<ref name ="le muse" /><ref name =zagreb />
La sua esperienza internazionale teatrale venne raccolta nei libri ''Da vario giornali'' (''Iz raznih novina'' 1887-[[1909]]) e ''Memorie critiche del teatro croato'' (''Memoari Hrvatsko glumište'', 1904).<ref name =hbl /><ref name =enc />
Riga 52 ⟶ 53:
== Principali opere ==
=== Teatro ===
*''I Dilettanti'' (''Diletanti'', 1887);
*''Il naso'' (''Za nosom'', 1888);
*''Conte Paližna'' (Grof Paližna'', 1892);
*''Boleslao'' (''Boleslav'', 1894);
*''Tomislav'' (1902);
*''Pribina'' (1912).
=== Saggi ===
*''Da vario giornali'' (''Iz raznih novina'' 1887-1909);
*''Memorie critiche del teatro croato'' (''Memoari Hrvatsko glumište'', 1904).
=== Poesie ===
*''Canti sepolcrali'' (''Grobne pjesme'', 1889).
== Note ==
|