Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
Dopo la capitolazione della [[Jugoslavia]] fu deportato a Bad Schachen, sul [[Lago di Costanza]], e poi a Belgrado, a [[Spalato]] e a Bari. Aveva al suo attivo già tredici libri, poesie, [[Racconto|racconti]], [[Romanzo|romanzi]],<ref name =rizni /> alcuni firmati come Josip Miličić e altri come Sibe Miličić,<ref name =port /> tra i quali due raccolte di poesie intitolate ''Poesie'' ([[1906]] e [[1916]]), dedicate alla terra [[Dalmazia|dalmata]], cui seguirono ''Il libro della gioia'' (1920), ''Il libro dell'eternità'' ([[1922]]) e ''Apocalissi'' (''Apokalipsa'', [[1941]]), ispirate dalla sua passione per il mondo ellenico e mediterraneo.<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Mili%C4%8Di%C4%87%2C+Josip.html | titolo=Miličić, Josip | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
L'ultimo suo lavoro poetico ''Dieci canti partigiani'' (1944), fu dedicato alla [[seconda guerra mondiale]].<ref name =Sap />
Per quanto riguarda la [[prosa]], i romanzi e i racconti di Miličić, tra i quali ''Pini e ulivi'' ([[1926]]), ''Donna e uomo'' ([[1927]]), ''Cronache di un'isola sommersa'' ([[1928]]), ''Sergije Ivanović Arbuz'' ([[1936]]) e ''Brusje, il mio villaggio'' ([[1936]]), tutti intrisi di [[Manierismo (letteratura)|manierismo]] lirico.<ref name =Sap />
== Principali opere ==
|