Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
Negli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|anni trenta]] come funzionario del Ministero degli Affari Esteri del [[Regno di Jugoslavia]].<ref name =enci /><ref name =vreme /> Nel [[1937]] fu inviato al servizio diplomatico, al consolato di [[Rotterdam]], dove assisterà al bombardamento dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]] sulla città.<ref name =port />
 
Dopo la capitolazione della [[Jugoslavia]] fu deportato a Bad Schachen, sul [[Lago di Costanza]], e poi a Belgrado, a [[Spalato]] e a Bari. Aveva al suo attivo già tredici libri, poesie, [[Racconto|racconti]], [[Romanzo|romanzi]],<ref name =rizni /> alcuni firmati come Josip Miličić e altri come Sibe Miličić,<ref name =port /> tra i quali due raccolte di poesie intitolate ''Poesie'' (''Pjesme'', [[1906]] e [[1916]]), dedicate alla terra [[Dalmazia|dalmata]], cui seguirono ''Dieci canzoni di Don Giovanni'' (''Deset pjesama o Don Huanu'', [[1911]])<ref name =vreme /> ''Il libro della gioia'' (''Knjiga radosti'', 1920), ''Il libro dell'eternità'' (''Knjiga večnosti'', [[1922]]), caratterizzate da uno [[stile]] modernista ed [[Espressionismo|espressionista]],<ref name =enci /><ref name =vreme />e ''Apocalissi'' (''Apokalipsa'', [[1941]]), ispirate dalla sua passione per il mondo ellenico e mediterraneo.<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Mili%C4%8Di%C4%87%2C+Josip.html | titolo=Miličić, Josip | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref><ref name =enci />
 
L'ultimo suo lavoro poetico ''Dieci canti partigiani'' (1944), fu dedicato alla [[seconda guerra mondiale]].<ref name =Sap />
Riga 62:
Le opere di Miličić sono impreziosite con simboli di pini, olive, mari, il luogo di nascita di Hvar, così come i corpi cosmici; Sole, Stella e Luna sono i concetti base del suo programma cosmologico, che si basa sul mito solare ispirato ai poeti [[Germania|tedeschi]] del primo decennio del [[XX secolo]].<ref name =vreme />
 
La personalità letteraria di Miličić è inclusa tra l'educazione dei [[gesuiti]], la grande cultura e la fiducia nella [[scienza]], che si riflette nei suoi versi descriventi il destino della vita che scorre.,<ref name =vreme />la sua partecipazione intima ed emozionata con la natura e la sua aspirazione di innalzarsi verso sfere celesti.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=474}}</ref>
 
 
== Principali opere ==