Master File Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
||
Riga 36:
Il metodo utilizzato da $BitMap per tenere traccia dei cluster allocati da un file è molto semplice. Ciascun bit all'interno del file $BitMap rappresenta un cluster. Se il bit ha valore "1" allora il cluster è in uso. Esempio: se un byte in $BitMap è segnato "F" (hex), significa che 4 cluster sono in uso F (hex) = 1111 binario.
Quando un file è eliminato il/i cluster ritornano non-allocati e di conseguenza il/i bit corrispondenti ritornano a valore "0". Se per esempio abbiamo 8 cluster consecutivi occupati da diversi files, FF, e uno di questi file, che occupava solo un cluster, viene eliminato, il file $BitMap si aggiornerà da FF a 7F che corrisponderà al valore binario
{{portale|informatica|Microsoft}}
|