Eritrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Baubau8 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 119:
Dopo il [[1941]], per i quasi 100.000 Italiani della comunità italiana dell'Eritrea iniziò un periodo difficile che portò alla loro quasi totale scomparsa in pochi decenni<ref>{{cita web |autore = Eros Chiasserini |url = http://www.maitacli.it/fascicolo/ERITREA%20-%20GLI%20ANNI%20DIFFICILI.pdf |titolo = Eritrea 1941-1951 – Gli anni difficili |formato = PDF |accesso = 2 marzo 2009 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090419182334/http://www.maitacli.it/fascicolo/ERITREA%20-%20GLI%20ANNI%20DIFFICILI.pdf |dataarchivio = 19 aprile 2009 }}</ref>.
 
L'Eritrea rimase sotto occupazione militare alleata fino al [[19471949]] e divenne un protettorato britannico fino al [[1952]], quando le [[Nazioni Unite]] la dichiararono federata con l'Impero etiope.
 
=== L'unione all'Etiopia ===