Siegestor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Code001 (discussione | contributi)
Architettura: Modifica del modello di ispirazione!
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 36:
 
==Architettura==
La porta venne realizzata in onore di [[Luigi I di Baviera|Ludwig I]] su progetto di [[Friedrich von Gärtner]]. Il monumento venne eretto tra il 1843 ed il 1852<ref name="ref_A">"Germania", Guida TCI, 1994, pag. 338</ref>. Il progetto è ispirato all'[[Arco di Costantino]] a [[Roma]]<ref> name="Germaniaref_A", Guida TCI, 1994, pag. 338</ref> o forse più probabilmente, viste le proporzioni, all'[[Arco della Pace]] di Milano che fu costruito in una prima versione temporanea per il matrimonio di [[Augusta di Baviera]] con [[Eugenio di Beauharnais|Eugenio Beauharnais]] nel 1807 e nella versione definitiva attuale inaugurata nel 1838 con la presenza di [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], [[Impero austriaco|Imperatore d'Austria]]; le sue tre arcate ricordano anche l'architettura della ''[[Feldherrnhalle]]''. Il monumento celebra l'esercito bavarese e il ruolo avuto da quest'ultimo nella sconfitta di Napoleone. L'arco è istoriato con bassorilievi riproducenti scene di battaglie e con medaglioni recanti personificazioni delle varie province della [[Baviera]]:
* [[Alta Baviera]]: un allevamento sulle Alpi;
* [[Alta Franconia|Alta]] e [[Media Franconia]]: l'artigianato e l'allevamento;