The Marshall Mathers LP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Annullata la modifica 102792851 di Dennis Radaelli (discussione) Per quale motivo rimettere i redirect?
Etichetta: Annulla
Riga 31:
|data singolo3 = 9 dicembre 2000
}}
'''''The Marshall Mathers LP''''' è il terzo [[Album discografico|album in studio]] del [[Rapping|rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Eminem]]. Pubblicato nel [[2000]], l'album vendette più di 1.760.000<ref name="Sales">{{Cita web |autore=Skanse, Richard |url=http://www.rollingstone.com/news/story/5923810/eminem_bounces_britney_from_top_spot |titolo=Eminem Bounces Britney From Top Spot |accesso=20 dicembre 2008 |editore=Rolling Stone |data=31 maggio 2000 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503141820/http://www.rollingstone.com/news/story/5923810/eminem_bounces_britney_from_top_spot |dataarchivio=3 maggio 2008 }}</ref> copie nella prima settimana solo negli Stati Uniti, meritandosi così un posto nel ''Guinness Book of World Records'' come album rap dalle vendite più veloci di sempre.
 
Nel [[2001]] l'album vinse il [[Grammy Award]] come ''[[Grammy Award al miglior album rap|migliore album Rap]]'' e ottenne una nomination per l<nowiki>'</nowiki>''album dell'anno''. L'album fu premiato con 10 [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|dischi di platino]] dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="RIAA">{{Cita web |url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&title=marshall%20mathers&artist=&perPage=25 |titolo=Gold & Platinum: Searchable Database |accesso=24 giugno 2010 |editore=[[Recording Industry Association of America]] |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924154214/http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&title=marshall%20mathers&artist=&perPage=25 |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref><ref name="ifpi">{{Cita web |url=http://www.ifpi.org/content/library/Certification%20Awards%20Full%20List%20-%20OCTOBER%2007.pdf|titolo=IFPI Worldwide Gold/Platinum Certification levels|accesso=20 dicembre 2008}}</ref> e vendette oltre 10.200.000 copie negli [[Stati Uniti d'America|USA]]<ref name="USA Today">{{Cita news|url=http://www.usatoday.com/life/music/news/2009-12-08-musicdecade08_ST_N.htm |cognome=Gundersen |nome=Edna |data=11 dicembre 2009 |titolo=Decade's best: Eminem tops in sales; Beatles get No. '1' album |pubblicazione=USAToday.com |accesso=16 luglio 2006}}</ref>. Nel 2005 è risultato aver venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo<ref>{{Cita news |url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/the-real-slim-shady-stands-up-the-fans-on-his-european-tour-503319.html|titolo=The real Slim Shady stands up the fans on his European tour|accesso=8 gennaio 2009 |editore=Independent |data=18 agosto 2005 |città=London |nome=Ciar |cognome=Byrne}}</ref>.
Riga 53:
Diversamente dall'album di debutto ''The Marshall Mathers LP'' è più introspettivo e i testi vertono meno sulla figura di ''Slim Shady''. Le canzoni riguardano le lotte dell'infanzia e i problemi familiari di Eminem, in cui è fortemente coinvolta la madre (in "Marshall Mathers")<ref name="ign">{{Cita web|titolo=The Marshall Mathers LP Review|autore=Spence D.|sito=IGN|data=12 novembre 2004|url=http://music.ign.com/articles/565/565974p1.html|accesso=27 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101216070703/http://music.ign.com/articles/565/565974p1.html|dataarchivio=16 dicembre 2010}}</ref>, la relazione tempestosa con sua moglie (in ''Kim'')<ref name="ign" />, il suo rapporto con l'essere una superstar e le aspettative (in ''[[Stan (singolo)|Stan]]'' e in ''I'm Back''), il suo ritorno sulla scena musicale e la sua influenza su di essa (in ''Remember Me?'' e in ''Bitch Please II'')<ref name="ign" />, l'abuso di droga (in ''Under the Influence'' e in ''Drug Ballad'')<ref name="ign" />, la presa di coscienza del lato negativo del successo e l'accanimento contro le boy/girl-bands (in ''The Real Slim Shady'' e in ''Marshall Mathers'')<ref name="ign" />, la sua influenza sui giovani e sulla società americana in genere (in ''The Way I Am'' e in ''Who Knew'')<ref name="ign" />, e infine le reazioni nonché risposte alla critica circa i suoi temi volgari e molto cupi (in ''Criminal'' e in ''Kill You'')<ref name="ign" />.
 
Per tutto lo scorrere delle tracce musicali, l'ascoltatore si ritrova davanti ad un mix di tematiche cupe e controverse, ma anche a storie di vita. Nonostante la grande quantità di polemiche, i testi dell'album vennero ben accolti dalla critica e dalla comunità [[Hip hop|hip hop]], molti dei quali sottolinearono l'energia verbale di Eminem nonché i "densi" modelli di rime<ref name="review">{{Cita news|titolo=Eminem: The Marshall Mathers LP|pubblicazione=Rolling Stone|anno=2000|url=http://www.rollingstone.com/music/reviews/album/7480/37742|accesso=22 giugno 2010}}</ref><ref name="censor">{{Cita web|titolo=Eminem Recordings|url=http://www.eminem.net/recordings/|accesso=27 maggio 2009}}</ref>. Successivamente a questo album, Eminem continuerà a rispondere alla critica con costanza nei suoi testi.
 
L'album contiene diversi campionamenti e riferimenti. Contiene alcune righe "mimate" dall'album di [[Eric B. & Rakim]], ''[[Paid in Full (album Eric B. & Rakim)|Paid in Full]]''. Infatti, il ritornello di ''The Way I Am'' riassembla in chiave "eminemiana" il ritornello di ''As the Rhyme Goes On'', e le prime due righe del terzo verso di ''I'm Back'' sono basate sul testo di ''My Melody''. In ''Marshall Mathers'', Eminem parodizza la canzone ''Summer Girls'' degli LFO dicendo: ''New Kids on the Block sucked a lotta dick, boy-girl groups make me sick''; mentre nella versione degli LFO recita: ''New Kids on the Block had a bunch of hits, Chinese food makes me sick''.