Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Sima Sarajlija Milutinović nacque a Sarajevo il 3 ottobre 1791 dai genitori, Milutin e Andjelija.<ref name =rizni>{{Cita web | url=http://riznicasrpska.net/knjizevnost/index.php?topic=384.0 | titolo=Sima Milutinović Sarajlija| lingua = bs | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
Frequentò le scuole di Belgrado, di [[
Esordì nella letteratura con brevi scritti [[Poesia|poetici]], dopo di che nella primavera del [[1814]] scrisse una petizione all'imperatore [[Russia|russo]] e [[Turchia|turco]] per salvare la Serbia, che tre anni dopo diventerà un Principato autonomo.<ref name =rizni />
Nel [[1827]] ultimò la raccolta lirica ''Sul far dell'aurora'' (''Zorica'', 1827), cui seguirono altre poesie pubblicate su numerose riviste, che si rivelarono come le più riuscite di Milutinović, perché si caratterizzarono per la spontaneità e uno [[stile]] dai ritmi popolareschi;<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=483}}</ref> invece le composizioni successive, anche se dedicate a personaggi ed a eventi politici importanti, a personalità insurrezionali serbe, manifestarono una serie di [[Allegoria|allegoria]] non sempre chiarissime, così come il linguaggio poetico.<ref name ="le muse" />
Molto apprezzati risultarono gli scritti [[Poema epico|epici]]: ''Serbiade'' (''La Serbianka'', [[1826]]), ispirata dall'[[Iliade]] e incentrata sulla figura del capo dell'insurrezione serba, [[Karađorđe Petrović]]; ''Le tre sorelle'' (''Trojesestarstvo'', [[1837]]), descrivente la seconda insurrezione serba e il principe [[Miloš Obrenović I di Serbia]]; ''I tre fratelli'' (''Trojebratstvo'', [[1844]]), una seconda parte della ''Serbiade'', sempre di argomento [[Storia|storico]].<ref name ="le muse" />
|