Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con '{{Bio |Titolo = |Nome = |Cognome = |CognomePrima = |PreData= |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |L...'
Etichetta: Sostituito
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Sima Sarajlija
|Cognome = Milutinović
|CognomePrima =
|PreData=
Riga 8:
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sarajevo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1791
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Belgrado
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 30 dicembre
|AnnoMorte = 1847
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 =
|Attività = scrittore
|Attività2 = storico
|Attività3 = diplomatico
|Nazionalità = serbo
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , considerato assieme a [[Vuk Stefanović Karadžić]] una delle personalità più importanti della letteratura serba del [[XIX secolo]],<ref name =portala>{{Cita web | url=https://portalanalitika.me/clanak/255682/kakav-je-uticaj-sima-sarajlija-imao-na-njegosa | titolo=Kakav je uticaj Simo Sarajlija imao na Njegoša?| lingua = bs | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref> il primo autore [[Romanticismo|romantico]] serbo<ref name =vidovdan />
|Immagine = Sima Milutinovic Sarajlija.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Sima Milutinović Sarajlija 2016 stamp of Serbia.jpg|thumb|Sima Sarajlija Milutinović in un francobollo serbo del [[2016]]]]
Sima Sarajlija Milutinović nacque a Sarajevo il 3 ottobre 1791, dai genitori Milutin Simovic ([[1741]]-[[1828]]) e Andjelija Srdevici ([[1773]]-[[1817]]), ma ben prestò dovettero fuggire dalla [[peste]].<ref name =rizni>{{Cita web | url=http://riznicasrpska.net/knjizevnost/index.php?topic=384.0 | titolo=Sima Milutinović Sarajlija| lingua = bs | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref><ref name =portala />
 
Milutinović frequentò le scuole di Belgrado, di [[Seghedino]], [[Sremski Karlovci]], [[Zemun]], dove imparò la [[lingua greca]] con l'intenzione iniziale di entrare nel mondo del commercio.<ref name =rizni />
 
Durante la sua esistenza insegnò, dal [[1813]], [[storia]], [[geografia]], calcolo e [[lingua tedesca]] agli studenti delle scuole superiori di Belgrado.<ref name =portala />
 
Partecipò attivamente a tutte le lotte serbe del suo tempo per l'autonomia e l'indipendenza; coinvolto nella lotta contro i turchi, fu arrestato e torturato in una prigione turca.<ref name =vidovdan>{{Cita web | url=https://vidovdan.org/info/nebom-osijani-pesnik-srpske-narodnosti-sima-milutinovic-sarajlija-171-godina-od-smrti/?script=lat| titolo=NEBOM OSIJANI PESNIK SRPSKE NARODNOSTI: Sima Milutinović Sarajlija- 171 godina od smrti| lingua = bs | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
 
Esordì nella letteratura con brevi scritti [[Poesia|poetici]], ispirati dal suo primo grande amore per Fatima, una ragazza turca, dopo di che nella primavera del [[1814]] scrisse una petizione all'imperatore [[Russia|russo]] e [[Turchia|turco]] per salvare la Serbia, che tre anni dopo diventerà un Principato autonomo.<ref name =rizni />
 
Lasciò la Serbia nel [[1816]] per cercare i genitori rifugiati in [[Russia]]. Dalla Russia si recò in [[Germania]], dove rimase fino all'autunno del [[1827]], quando si trasferì in [[Montenegro]], prima di soggiornare definitivamente in Serbia nel [[1832]], dove il principe [[Miloš Obrenović I di Serbia]] gli chiese di scrivere la storia della Seconda rivolta serba.<ref name =vidovdan /> Per pubblicarlo andò a [[Lipsia]], dove incontrò [[Johann Wolfgang von Goethe]] che espresse entusiasmo nei suoi riguardi.<ref name =vidovdan /> Tornato in Serbia, ricevette la carica di segretario del Ministero della Pubblica Istruzione.<ref name =vidovdan />
 
Nel 1827 Milutinović ultimò la raccolta lirica ''Sul far dell'aurora'' (''Zorica'', 1827),<ref name =rizni /> cui seguirono altre poesie pubblicate su numerose riviste, che si rivelarono come le più riuscite di Milutinović, perché si caratterizzarono per la spontaneità e uno [[stile]] dai ritmi popolareschi;<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=483}}</ref> invece le composizioni successive, anche se dedicate a personaggi ed a eventi politici importanti, a personalità insurrezionali serbe, manifestarono una serie di [[Allegoria|allegorie]] non sempre chiarissime, così come il linguaggio poetico.<ref name ="le muse" />
 
Molto apprezzati risultarono gli scritti [[Poema epico|epici]]: ''Serbiade'' (''La Serbianka'', [[1826]]), ispirata dall'[[Iliade]] e incentrata sulla figura del capo dell'insurrezione serba, [[Karađorđe Petrović]]; ''Le tre sorelle'' (''Trojesestarstvo'', [[1837]]), descrivente la seconda insurrezione serba e il principe Miloš Obrenović I di Serbia; ''I tre fratelli'' (''Trojebratstvo'', [[1844]]), una seconda parte della ''Serbiade'', sempre di argomento [[Storia|storico]].<ref name ="le muse" /><ref name =rizni />
 
Rilevanti si dimostrarono anche i due [[Dramma|drammi]] di Milutinović, ''Onore del Montenegro'' (''Dika crnogorska'', [[1835]]) e ''La tragedia di Obilić'' (''Tragedia Obilić'', 1837), poiché innovarono la drammaturgia serba.<ref name ="le muse" /><ref name =rizni />
 
Sono rimaste nel tempo come una pietra miliare della [[letteratura serba]], le opere storiche e [[Folclore|folcloristiche]] di Milutinović, come i ''Canti montenegrini ed erzegovesi'' (''Pjevanja cernogoska i hercegovačka'', [[1833]], 1837), la ''Storia del Montenegro dall'inizio fino ai tempi moderni'' (''Istorija Crne Gore od iskoni do novijega vremena'', 1835), la ''Storia della Serbia dall'inizio dell'anno 1813 alla fine dell'anno 1815'' (''Istirija Srbije od početka 1813 do konca 1815 godine'', 1837).<ref name ="le muse" /><ref name =vidovdan />
 
Dal [[1839]] Milutinović visse in Serbia al servizio dello stato.<ref name =rizni2>{{Cita web | url=http://riznicasrpska.net/knjizevnost/index.php?topic=384.10;wap2 | titolo=Simeon Sima Milutinović Sarajlija (1791—1847)| lingua = bs | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
 
Sima Sarajlija Milutinović morì a Belgrado il 30 dicembre 1847.<ref name =vidovdan />
 
== Opere pincipali ==
*''Sul far dell'aurora'' (''Zorica'', 1827);
*''Serbiade'' (''La Serbianka'', 1826);
*''Canti montenegrini ed erzegovesi'' (''Pjevanja cernogoska i hercegovačka'', 1833, 1837);
*''Storia del Montenegro dall'inizio fino ai tempi moderni'' (''Istorija Crne Gore od iskoni do novijega vremena'', 1835);
*''Onore del Montenegro'' (''Dika crnogorska'', 1835);
*''Le tre sorelle'' (''Trojesestarstvo'', 1837);
*''La tragedia di Obilić'' (''Tragedia Obilić'', 1837);
*''Storia della Serbia dall'inizio dell'anno 1813 alla fine dell'anno 1815'' (''Istirija Srbije od početka 1813 do konca 1815 godine'', 1837);
*''I tre fratelli'' (''Trojebratstvo'', 1844).
 
== Note ==
Riga 72 ⟶ 39:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Dimitrije Bogdanovic | titolo="Letteratura serba tra tradizione e cronaca del suo tempo". Storia del popolo serbo | volume=II|editore=Cooperativa letteraria serba | anno=1982 | città=Belgrado| lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore=Jovan Deretić | titolo=Put srpske književnosti: identitet, granice, težnje | editore=Srpska književna zadruga | anno=1996| lingua=hr}}
*{{Cita libro | autore=Gojko Desnica | titolo=Književnost srpskog naroda 1170-1940 | editore=Zajednica pisaca | anno=1983 | lingua=hr}}
*{{Cita libro | autore=Milovan Djilas | titolo= Njegoš - poet, prince, bishop | editore=Harcourt Brace | anno=1966 | lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Pavle Ivić | titolo=The History of Serbian Culture | editore=Porthill Publishers | anno=1995 | città=Edgware| lingua=en}}
*{{Cita libro | autore=Marija Kleut | titolo=Letteratura popolare serba| editore= Libreria degli editori Zoran Stojanovic | anno=2001 | lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore= Miloš Oben|autore2= Michel Aubin | titolo= Njegoš i istorija u pesnikovom delu | editore= Književne novine | anno=1989 | lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore=Jovan Pejčić | titolo=Zasnovi Gligorija Vozarovića | editore=Dental | anno=1995 | città=Belgrado| lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore=Tanja Popović | titolo=Poslednje Sarajlijino delo - o Tragediji Vožda Karađorđa | anno=1992 | città=Belgrado| lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore=Pavle Popović | titolo=Преглед српске књижевности (Revisione della letteratura serba)| editore=Завод за уџбенике и наставна средства | anno=1999| lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore=Jovan Skerlić| titolo=Istorija nove srpske književnosti | anno=1921 | città=Belgrado| lingua=sr}}
*{{cita pubblicazione |autore=Manfred Stoj |titolo=Milutinović-Sarajlija, Sima |rivista=Biographisches Lexikon zur Geschichte Südosteuropas |editore=Oldenbourg |città=Monaco di Baviera |volume=III |anno=1979 |p=220|lingua=de}}
*{{cita pubblicazione |autore=Constantin von Wurzbach |titolo=Milutinovich, Simon (Im Familienartikel Milutinovich) |rivista= Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich |editore= Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei |città=Vienna |volume=XVIII |anno=1868 |pp=337 |lingua=de}}
*{{Cita libro | autore=Dragiša Živković| titolo=Letteratura serba nel contesto europeo | editore=Cooperativa letteraria serba | anno=2004 | lingua=sr}}
*{{cita pubblicazione |titolo=Milutinović Meyers Konversations-|rivista=Lexikon|editore=Verlag des Bibliographischen Instituts|città=Vienna |volume=XI |anno=1885–1892|pp=635 |lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
*[[Letteratura serba]]
*[[Storia della letteratura]]
*[[Storia del teatro]]
*[[Storia della Serbia]]
 
==Altri progetti==
Riga 99 ⟶ 47:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.poreklo.rs/2012/10/03/na-dana%C5%A1nji-dan-ro%C4%91en-sima-milutinovi%C4%87-sarajlija/sima-milutinovic-sarajlija/|titolo=Ritratto di Sima Sarajlija Milutinović|lingua=sr}}
 
{{Controllo di autorità}}