La lupa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PMajer (discussione | contributi)
m tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente come sinonimo di "tipo".
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|racconti|marzo 2012|l'analisi del testo necessiterebbe di riferimenti bibliografici}}
'''''La lupa''''' è una [[novella]] di [[Giovanni Verga]]. Fu inclusa nella raccolta ''Vita dei campi'' e pubblicata presso [[Fratelli Treves|Treves]] nel [[1880]]. È molto interessante il personaggio femminile della Lupa, che nel carattere è molto diverso dai personaggi femminili di altre novelle di Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità sessuale: la protagonista infatti arriva ad adescare un giovanotto e riesce a convincerlo a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé e poterlo sedurre in ogni momento. Il protagonista, esasperato dalle attenzioni della donna e dalla volontà di essere fedele alla moglie, arriverà a uccidere la donna.
 
Il grande successo spinse Verga a ricavarne un dramma teatrale in un atto, con lo stesso titolo, che fu rappresentato per la prima volta al [[Teatro Gerbino]] di [[Torino]] il 26 gennaio [[1896]].