Balor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix wikilink
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sposto {{collegamenti esterni}} in cima alla sezione (cfr. manuale)
Riga 12:
Il ''Cath Maige Tuired'' così descrive l'origine di tale potere:
 
{{Citazione|Ecco da dove veniva quel potere venefico: una volta i druidi di suo padre stavano cuocendo qualcosa di magico e velenoso; Balor andò a guardare dalla finestra: il fumo della cottura raggiunse il suo occhio e il potere venefico della pozione si fissò nell'occhio.<br />''[[Cath Maige Tuired]]''}}
 
Nel corso della seconda battaglia di Mag Tuired, Balor uccise lo stesso [[Núada]], re dei Túatha Dé Danann, ma venne a sua volta ucciso da suo nipote [[Lúg]], il figlio di sua figlia [[Ethniu]], il quale militava presso le schiere danann. Sceso a battaglia contro il terribile capo fomoriano nonché nonno materno, Lúg scagliò una pietra con la sua fionda e lo colpì proprio nell'occhio malefico. Questo gli attraversò la testa e gli fuoriuscì dalla nuca, uccidendolo. Lo sguardo di quell'occhio si rivolse così contro l'esercito fomor, paralizzandolo. Il corpo di Balor cadde sulla sua stessa armata e tre volte nove guerrieri fomoriani morirono sotto il suo peso. La sua testa colpì il re dei fomoriani, [[Indech mac Dé Domnann]], abbattendolo.
Riga 20:
Il ''Cath Maige Tuired'' attesta che Balor venne ucciso dalla pietra scagliata dal suo nipote Lúg, ma non entra nei dettagli su come abbia avuto tale discendente. Secondo l'antica narrazione, la nascita di Lúg sembra avvenuta in seguito a un matrimonio combinato:
 
{{Citazione|I Túatha Dé strinsero alleanza con i Fomor, e Balor, nipote di Nét, diede sua figlia Ethne a [[Cian|Cían]] figlio di [[Dian Cecht]]. Ethne generò Lúg, fanciullo prodigioso.<br />''[[Cath Maige Tuired]]''}}
 
La vicenda è tuttavia svolta con interessanti particolari in una serie di racconti popolari trascritti dalla viva voce dei cantastorie e contadini irlandesi nel corso del XIX secolo. Alcune di queste versioni sono riportate nelle raccolte di fiabe di William Larminie (''West-Irish Folk Tales and Romances'', 1893) e Jeremiah Curtin (Curtin 1894). Un'altra interessante variante si trova in un racconto riferito da John O'Donovan (1835) in nota a un'edizione da lui curata degli ''Annali dei Quattro Maestri''.
Riga 50:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.bifrost.it/CELTI/6.TuathaDeDanann/06-NascitadiLug.html '''Progetto Bifröst'''] - Il mito della nascita di Lúg, racconto e saggi.
*[http://www.bifrost.it/CELTI/6.TuathaDeDanann/11-MagTuired.html '''Progetto Bifröst'''] - La seconda battaglia di Mag Tuired e la morte di Balor, racconto e saggi.
 
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mitologia}}