Atiesse Calcio a 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1) |
m Bot: tag vuoti e modifiche minori |
||
Riga 60:
==Storia==
La società è stata fondata nel 1998 con il nome di
La squadra si presenta subito con i favori del pronostico e per tutto il campionato di [[Serie C1 (calcio a 5)|serie C1]] mantiene la prima posizione senza perdere mai una partita conseguendo la promozione in Serie B a spese dell'Oristano nella finale in campo neutro giocata a Siurgus Donigala.
Riga 66:
Nonostante le premesse al termine del girone di andata la squadra occupa il penultimo posto: esce però la determinazione del gruppo storico della promozione, che riabilitato dalla fiducia tecnica del mister Mura e paradossalmente favorito dalle defezioni di alcuni nuovi acquisti, conquista la salvezza alla penultima giornata.
Nell'estate del 2004 la società si fonde col
Nell'estate del 2005 acquisisce il titolo sportivo della storica [[Delfino Cagliari]]<ref>{{cita news |autore=Carlo Manca|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/07/12/SS3PO_SS305.html|titolo=Dopo 22 anni scompare il Delfino Cagliari|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]] |giorno=12 |mese=07 |anno=2005 |accesso=28 maggio 2013}}</ref>, iscrivendosi così al campionato di Serie A2 e includendone la data di fondazione nel proprio logo societario. La società ripristina la denominazione (ATS Città di Quartu) e i colori sociali originari (bianco-verde) ma si appropria della data di fondazione della società gialloblù (1983).
Nella stagione [[Serie A2 2008-2009 (calcio a 5)|2008-09]] la società, diventata nel frattempo
Dopo appena due stagioni nella massima categoria, al termine della stagione [[Serie A 2010-2011 (calcio a 5)|2010-11]] conclusasi con la retrocessione, la società non ha presentato domanda di iscrizione alla Serie A2 preferendo ripartire dalle categorie regionali.
Riga 202:
{{clear|left}}
<br />
==Note==
|