Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Si avvicinò alla [[letteratura]] scrivendo, inizialmente, versi intrisi di ideali sociali, in aderenza a quelli in auge ai tempi di [[Alessandro III di Russia]].
Dopo questo periodo di esordio poetico si unì al movimento modernista, [[Decadentismo|decadente]], ruotante attorno alla [[rivista]] ''Il messaggero nordico'' (''Severnyj vestnik'').
Questo cambiamento avvenuto nello scrittore, che dall'espressione degli «alti ideali sociali» degli esordi passò alla celebrazione dell'«uomo temerariamente audace», tendente alla bellezza, non aveva avuto in passato precedenti nella [[letteratura russa]]
annoverato tra i primissimi decadenti: la sua poesia si muove tra una tensione ‛ filosofica ' e una fortissima inclinazione estetizzante, non senza peraltro indugiare anche su motivi sociali e politici (sue sono le parole dell'Inno dei lavoratori).
|