Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
 
Minskij utilizzò la poesia per i suoi approfondimenti e indagini intellettuali, intrisi, in un primo tempo, di una fusione di elementi [[Friedrich Nietzsche|nietzscheani]], di [[mistica]] orientale, di pensieri [[Populismo|populistici]],<ref name =Trec /> e in un secondo tempo di una saldatura tra le idee del [[proletariato]] e la vecchia [[intelligencijia]] russa,<ref name ="le muse" /> con i quali creò un suo sistema filosofico-[[religione|religioso]], da lui denominato "Meonismo", da lui indicato come la «religione del futuro, la religione del sacrificio disinteressato senza preghiere umane e miracoli divini»,<ref name ="le muse" /> e definito invece da [[Vladimir Sergeevič Solov'ëv|Vladimir Solov'ev]] l{{'}}"abracadabra della filosofia".<ref name =Trec />
 
Questo suo innovativo modello filosofico-religioso si concretizzò con la trilogia [[Dramma|drammatica]] ''Lo spettro ferreo'' (''
 
== Opere pincipali ==