Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Storia ==
Esistono diverse teorie sulle origini e l'etimologia delle uova alla scozzese. ISebbene proprietarisi delpensi che che siano state inventate nel grande magazzino londinese [[Fortnum & Mason]] hanno sostenuto di aver inventato la ricetta nel 1851, ma il nome dello spuntino era presumibilmente derivato da un nomignolo usato dai londinesi che vivevano nei pressi di [[Wellington Barracks1738]] dopo che gli ufficiali delle guardie scozzesi di stanza sviluppavano il gusto per la merenda.,[1][2] Secondoil ''Culinary Delights of Yorkshire,'' esse hannoavrebbero avuto origine a Whitby, nello Yorkshire, in Inghilterra, nel 19 ° secolo, e originariamente erano coperti di pasta di pesce piuttosto che di carne di salsiccia. Erano presumibilmente intitolati a William J. Scott & Sons, un noto ristorante che li vendeva. È stato anche suggerito che in origine fossero chiamate uova "bruciate", dato che erano cotte a fuoco aperto. Altri scrittori hanno notato somiglianze con un piatto Mughlai chiamato nargisi kofta ("Polpette di Narciso") e un piatto algerino. [3]
 
La prima ricetta stampata appare nell'edizione del 1809 del nuovo sistema di cucina domestica Maria Rundell. Rundell, così come altri autori del diciannovesimo secolo, li servì bollenti con il sugo. [4]
Riga 14:
 
Esistono diverse varianti locali. Il Manchester Egg utilizza un uovo in salamoia avvolto in una miscela di carne di maiale e sanguinaccio nero del Lancashire, [9] e l'uovo di Worcester usa un uovo in salamoia in salsa Worcestershire e avvolto in un misto di carne di salsiccia locale e sanguinaccio.
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
Categoria:Spuntini