Rinascimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102862606 di 79.24.213.114 (discussione) eddai... Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il partito politico monegasco|Rinascimento (partito politico)}}
Il ''' Rinascimento''' è un periodo artistico e culturale della storia d'[[Europa]], che si sviluppò in [[Italia]], soprattutto a [[Firenze]], tra la fine del [[Medioevo]] e l'inizio dell'[[età moderna]], in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del [[XIV secolo]] fino al [[XVI secolo]] <ref>«''I suoi limiti cronologici possono fissarsi con buona approssimazione tra la metà circa del Trecento e la fine del Cinquecento, anche se alcuni studiosi tendono a circoscrivere l’arco cronologico tra il 1400 e il 1550, altri tra il 1492 e il 1600.''» cfr. ''Enciclopedia Italiana Treccani'' alla voce corrispondente</ref>, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.<ref>L'espressione "[[Rinascimento americano]]", coniata dal critico letterario [[Francis Otto Matthiessen]], non riguarda propriamente il Rinascimento, ma fa riferimento al movimento del [[trascendentalismo]] e al più generale movimento letterario e culturale fiorito intorno a esso alla vigilia della [[seconda rivoluzione industriale]]. I principali rappresentanti del cosiddetto "Rinascimento americano" del [[XIX secolo]] sono: [[Ralph Waldo Emerson]], [[Walt Whitman]] e [[Henry David Thoreau]].</ref> hallo. non è vero
Vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come un'età di cambiamento, maturò un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi, sviluppando le idee dell'[[Umanesimo rinascimentale|umanesimo]], nato in ambito [[letteratura|letterario]] nel XIV secolo per il rinato interesse degli studi classici, ad opera soprattutto di [[Francesco Petrarca]]<ref>''Enciclopedia Italiana Treccani'' alla voce "Umanesimo"</ref>, e portandolo a influenzare per la prima volta anche le [[arte figurativa|arti figurative]] e la mentalità corrente.
|