Mike Patton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Cresce ad [[Eureka (California)|Eureka]], [[California]], ed insieme ad alcuni suoi amici, tra cui [[Trey Spruance]] e [[Trevor Dunn]], forma intorno al [[1984]] i [[Mr. Bungle]]. Il gruppo, nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], registra in cassetta quattro [[demo]], ''[[The Raging Wrath of the Easter Bunny]]'' ([[1986]]), ''[[Bowel of Chiley]]'' ([[1987]]), ''[[Goddammit I Love America]]'' ([[1988]]) e ''[[OU818]]'' ([[1989]]), creandosi un piccolo seguito locale. La band viene infatti notata dal gruppo [[Faith No More]], che inviterà Patton a sostituire il dimissionario cantante [[Chuck Mosley]]. Lo stesso anno viene registrato l'album ''[[The Real Thing (Faith No More)|The Real Thing]]'', che riscuote un enorme successo di pubblico grazie anche al singolo ''Epic''.
Sebbene membro dei Faith No More, Patton rimane comunque nei Mr. Bungle, e grazie alla notorietà acquisita rimedia un contratto alla band con la [[Warner Bros]]. Nel [[1991]], prodotto da [[John Zorn]], viene infatti pubblicato l'album ''[[Mr. Bungle (album)|Mr. Bungle]]''. La carriera di Patton si dividerà tra i due gruppi fino allo scioglimento, nell'aprile del [[1998]], dei Faith No More a causa delle continue diatribe interne. Nell'arco di questi anni i Mr. Bungle pubblicano soltanto un altro album, ''[[Disco volante (album)|Disco Volante]]'', nel [[1995]]. Patton, in questo periodo, incide due dischi solisti, ''[[Adult Themes for Voice]]'', nel [[1996]], registrato soltanto con voce e microfono durante i tour con i Faith No More, e ''[[Pranzo Oltranzista]]'', nel [[1997]], dedicato a [[Filippo Tommaso Marinetti]]. Inoltre è ospite nei dischi di [[John Zorn]], dei [[Sepultura]] e dei [[Melt Banana]].
===Fantômas e Tomahawk (1999-2001)===
|