Conco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
Dal punto di vista politico, l'area prealpina che va dall'[[Astico]] al [[Brenta]] fu soggetta al [[vescovo di Padova]] a partire dalla donazione dell'imperatore [[Berengario I]] del [[917]]. Successivamente fu legata al comune di [[Vicenza]], agli [[Ezzelini]] e al comune di [[Padova]] sino al definitivo assoggettamento alla [[Repubblica di Venezia]] nel [[1405]]. Nel frattempo, la popolazione dell'Altopiano si era organizzata nella [[Federazione dei Sette Comuni]]: Conco faceva riferimento al comune di [[Lusiana]] e fu inizialmente compresa nella ''contrada annessa'' di Roveredo Alto (assieme a [[Crosara (Marostica)|Crosara]], [[Vallonara]] e [[Valle San Floriano]]); dal 1º dicembre [[1681]] si separò da quest'ultima, andando a costituire a sua volta una ''contrada annessa''<ref name=proloco>{{cita web|url=https://www.prolococonco.it/storia-di-conco/|titolo= Storia del territorio |accesso=25 aprile 2017|editore=Pro Loco Conco}}</ref>.
Caduta la Serenissima, la Federazione venne sciolta e venne istituito
===Prima Guerra mondiale===
| |||