Letteratura greca moderna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
=== Gli albori ===
{{Vedi anche|Letteratura bizantina}}
In realtà la data tradizionale del 1453 come inizio della letteratura neogreca è problematica, in quanto reca l'impressione di una rottura nella produzione letteraria che non corrisponde ai fatti. La maggior parte degli studiosi collocano l'inizio effettivo di questa letteratura già nel periodo bizantino, in base ai primi testi scritti in lingua volgare dall'[[XI secolo]], in quanto i testi in lingua volgare del periodo bizantino e i successivi presentano molte analogie, sia linguistiche che tematiche, i cui contenuti che avrebbero contribuito notevolmente alla successiva produzione letteraria anche posteriore al 1453. In coincidenza con il crescente interesse scientifico dell'epoca molti di questi testi tardo-medievali in volgare vennero scoperti o pubblicati per la prima volta. Gli storici della fine del [[XIX secolo]] e del [[XX secolo]] (ad es. Konstantinos Paparrigoropoulos) videro in questi testi le radici della moderna coscienza nazionale greca, oltre che della letteratura greca moderna. Nicholas Politis definì il [[Digenis Akritas]] (XII sec.secolo) "epopea nazionale dei giovani greci".
 
Di consguenza molti studiosi dividono schematicamente la letteratura neogreca in tre periodi principali: