Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: § |
→Storia: § |
||
Riga 50:
Nel corso del 1941 un dipendente dell'Amtorg venne arrestato con l'accusa di spionaggio: si trattava di [[Gajk Badalovič Ovakimjan]], spia del [[Commissariato del popolo per gli affari interni]]<ref group=N>In russo: Народный комиссариат внутренних дел, traslitterato: ''Narodnyj komissariat vnutrennich del'', da cui NKVD</ref>, soprannominato "l'[[Armenia|armeno]] scaltro"<ref name=TM13/>.
Sempre nello stesso anno però l'Amtorg si rivelò essere l'unica organizzazione in grado di sostenere operativamente le azioni del governo sovietico nello sforzo di stabilire e mantenere contatti per acquisire e trasportare aiuti concreti dal territorio degli Stati Uniti d'America a quello dell'Unione Sovietica<ref name=TF99>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 99}}.</ref>. Un team di cinque membri dell'Amtorg fu accreditato a Washington in rappresentanza della Commissione Governativa Sovietica per gli Acquisti e si mise all'opera per trasferire equipaggiamenti da guerra il cui controvalore sarebbe stato ripagato con la cessione di materie prime provenienti dall'URSS<ref name=TF100>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 100}}.</ref>; la tipologia dei materiali consegnati ed i termini per la restituzione o il pagmento dilazionato erano regolati da uno specifico quadro normativo approvato dal Congresso degli Stati Uniti d'America nel marzo del 1941 con il nome di [[Lend-Lease|Lend-Lease Act]] ed esteso all'Unione Sovietica grazie ad un accordo siglato l'11 giugno del 1942<ref name=TF112>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 112}}.</ref>.
Nel dopoguerra a causa delle divergenze [[ideologia|ideologiche]] e [[politica|politiche]] tra "[[Blocco occidentale|occidente]]" e "[[Blocco orientale|oriente]]" l'Amtorg incontrò crescenti difficoltà nel portare a termine le consuete operazioni commerciali, in particolare in quanto le [[Assicurazione|compagnie assicuratrici]] statunitensi non erano più disponibili a fornire garanzia per il pagamento delle [[dazio|tariffe doganali]]<ref name=TF139>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 139}}.</ref>. Altre difficoltà insorsero relativamente all'esportazione di merci: per ragioni strategiche la vendita di talune merci non prevedeva il rilascio di permessi nel caso in cui il compratore appartenesse ad un paese "occidentale" mentre era richiesta una specifica licenza in caso di vendita verso un paese "orientale"; esisteva poi una lunga lista di merci la cui vendita a controparti "orientali" era del tutto proibita<ref name=TF140>{{Cita|Tatcher Feinstein, 1974|p. 140}}.</ref>.
== Organizzazione ==
|