Chiesa prepositurale di Sant'Eufemia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 37:
La costruzione della chiesa prepositurale odierna inizia nei primi anni del [[XVII secolo|’600]], come attestato da un graffito all'interno del Battistero. L'attuale costruzione, rispetto a quella dei tempi di san Carlo, è più ampia.
Nel [[1793]] viene compiuta la ricostruzione del campanile, secondo l'annotazione lasciataci da Cesare Cantù, e viene completata la cupola disegnata dall'architetto lecchese [[Giuseppe Bovara]] ([[1781]]-[[1873]]). Nel [[1758]] la Confraternita realizza a piazza davanti alla colonna di sant'Eufemia.<ref>{{Cita web |url=http://www.arcao.it/chiesa-eufemia.php |titolo=Copia archiviata |accesso=16 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323013241/http://www.arcao.it/chiesa-eufemia.php |dataarchivio=23 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
== Opere contenute ==
| |||