== Ricchezza derivante dal commercio: propellente per l’evoluzione demografica ed architettonica==
Tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]] si nota un forte incremento demografico nelle località della Terra di Bari: la popolazione di [[Modugno]] passa dai 797 [[Fuoco|fuochi]] (nuclei familiari) del censimento [[focatico]] del [[1535]] ai 1405 del [[1595]]. Questo aumento può essere giustificato con la ricerca di sicurezza dei contadini che si trasferivano all’interno delle mura e con la maggiore ricchezza dei centri urbani. Bari, Trani, Barletta e Bitonto erano già da tempo piazze commerciali dove arrivavano mercanti veneziani, genovesi, lombardi e fiorentini. Essi esportavano grano, mandorle e olio facendone lievitare il prezzo a tutto vantaggio dei grandi proprietari terrieri. Ciò portava grandi vantaggi anche ai proprietari fondiari di Modugno, che vantava un gran numero di oliveti e mandorleti.
La ricchezza che derivava dal commercio dell’olio era tale che i [[Elenco di monarchi aragonesi| sovrani aragonesi]] se ne arrogarono il monopolio.