Discussioni progetto:Televisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci su quiz televisivi: proposta per tabella edizioni |
|||
Riga 393:
::::::::Tutte cose dette e ridette tante volte in passato. ^_^ Per me non c'è problema a riportare il "decalogo" in una sezione dedicata delle linee guida, ma in tal caso con l'occasione conviene estendere i concetti anche agli altri programmi (reality, ecc). --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 19:37, 14 feb 2019 (CET)
::::::::: Concordo, alla fine sembra anche a me che siano regole applicabili a tutti i programmi non di fiction o non giornalistici ma proprio perché si tratta di cose "dette e ridette" ma mai riassunte, a maggior ragione conviene riportarle una volta per tutte in una sezione di linee guida.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:12, 15 feb 2019 (CET)
{{rientro}} Arrivo tardi, ma è tutto condivisibile. L736E ha iniziato a sfoltire ''Chi vuol essere milionario'', io mi sono limitato a semplificare le tabelle. A questo proposito, riusciamo ad arrivare a uno standard condiviso per le tabelle delle edizioni? Partendo dal presupposto che le tabelle sono deprecate e se sono troppo affollate risultano illeggibili, specie da mobile, direi di adattare quella ben rodata [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Televisione/Fiction#Stagioni_di_serie_TV|usata per le stagioni di fiction]], ovvero una <u>semplice</u> tabella riassuntiva con solamente numero di edizione, puntate e messa in onda, a cui al massimo si possono aggiungere gli ascolti per edizione, una cosa del genere:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Edizione !! Puntate !! Inizio !! Fine !! Telespettatori !! Share
|-
| 1ª || 18 || 22 maggio 2000 || 10 giugno 2000 || 2.251.000 || 8,31%
|-
| 2ª || 57 || 23 ottobre 2000 || 12 maggio 2001 || 1.251.000 || 6,95%
|-
| 3ª || 57 || 16 settembre 2001 || 25 maggio 2002 || 1.912.000 || 7,25%
|}
Se per ogni edizione esiste una voce apposita basta solamente l'anno anziché la data completa, ad esempio:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Edizione !! Puntate !! Messa in onda !! Telespettatori !! Share
|-
| [[X Factor (prima edizione)|Prima edizione]] || 18 || 2000 || 2.251.000 || 8,31%
|-
| [[X Factor (seconda edizione)|Seconda edizione]] || 57 || 2000-2001 || 1.251.000 || 6,95%
|-
| [[X Factor (terza edizione)|Terza edizione]] || 57 || 2001-2002 || 1.912.000 || 7,25%
|}
Ho notato che in giro ci sono tabelloni con conduttori, registi, studi usati (es [[Speciale:Permalink/102989937#Edizioni|1]], [[Speciale:Permalink/103005691#Edizioni|2]]) e [[Speciale:Permalink/102831187#Edizioni|chi più ne ha più ne metta]]. Registi e conduttori sono già nel sinottico, anche gli studi usati di solito sono già in voce (e se non ci sono si aggiungono, non deve per forza stare tutto in un tabellone). --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 17:09, 26 feb 2019 (CET)
== Una nuova produzione Tv ==
|