Calco linguistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 24:
Un calco linguistico può nascere anche da un'erronea traduzione di un termine straniero.
L'etimo della [[locuzione]] ''aria condizionata'' è basato su un errore di traduzione. L'idea era quella di ricalcare il termine inglese ''air conditioned''. La parola ''conditioned'', comunque, non si riferisce all'aria, ma al locale climatizzato (altrimenti l'espressione di partenza sarebbe stata ''conditioned air''). Tradotto correttamente, ''air conditioned'' significa "(locale) condizionato da aria"<ref>Raffaella Bombi, ''[http://books.google.it/books?id=WYAdAQAAIAAJ&q=%22dove+air+%C3%A8+dipendente%22&dq=%22dove+air+%C3%A8+dipendente%22&hl=it&sa=X&ei=o-TuUNaQC8XIswaz7oG4Bg&ved=0CDMQ6AEwAA La linguistica del contatto: tipologie di anglicismi nell'italiano contemporaneo e riflessi metalinguistici]'', Il Calamo, 2005, p. 96.</ref>, mentre la climatizzazione si chiama ''air conditioning''.<ref>[
== Note ==
|