Jason Derulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 8:
|genere2 = Contemporary R&B
|genere3 = Dance pop
|nota genere = <ref name="nytimes.com">
|nota genere2 = <ref name="nytimes.com"/>
|nota genere3 = <ref name="nytimes.com"/>
Riga 41:
== Biografia ==
Nato vicino a [[Miami]], in [[Florida]], è figlio di genitori di origine [[haiti]]ana. Il suo cognome di nascita è ''Desrouleaux'', ma viene presto cambiato in '''Derulo''' per renderlo più facile da pronunciare in [[lingua inglese|inglese]].
Dopo aver passato la propria infanzia studiando [[opera]], [[teatro]] e [[danza]], Derulo frequenta la Dillard High School for the Performing Arts di [[Fort Lauderdale]] e si diploma presso la [[American Musical and Dramatic Academy]] di [[New York]]. Già dall'età di sedici anni scrive canzoni per [[Cassie]], [[Pitbull (rapper)|Pitbull]], [[Lil Wayne]] e [[Keyshia Cole]] fra gli altri.<ref>{{Cita web|url=
Derulo inizia la sua carriera da cantante collaborando nel 2007 con [[Birdman (rapper)|Birdman]] nel brano ''Bossy'', contenuto nell'album ''[[5 * Stunna]]'', e con [[Pitbull (rapper)|Pitbull]] nel brano ''My Life'', contenuto nell'album ''[[The Boatlift]]''.
=== 2010-2011: ''Jason Derulo'', l'album di debutto ===
Nel giugno [[2009]] viene pubblicato il suo primo [[singolo discografico|singolo]] ''[[Whatcha Say]]'', composta su un campionamento del brano ''[[Hide and Seek (Imogen Heap)|Hide and Seek]]'' di [[Imogen Heap]]. Il 30 agosto il singolo debutta alla posizione 54 della ''[[Billboard Hot 100]]''<ref name="billboardarticle">{{Cita web|lingua = en|url =
A novembre 2010 si prepara nuovo materiale per il prossimo album e contemporaneamente dal suo primo album pubblica ''[[What If (Jason Derulo)|What If]]'' e ''[[The Sky's the Limit (Jason Derulo)|The Sky's the Limit]]'' entrambi singoli di minore successo dei primi.
=== 2011: ''Future History'' ===
A maggio 2011 esce il singolo ''[[Don't Wanna Go Home]]'' che anticipa l'uscita del nuovo album ''[[Future History (album)|Future History]]''. Il pezzo riscontra un ottimo successo in Europa, in America e soprattutto in Australia. Nell'estate 2011 esce il secondo singolo ''[[It Girl]]''. Il terzo ''[[Breathing (Jason Derulo)|Breathing]]'' è uscito nell'ottobre 2011, mentre il quarto, ''[[Fight for You]]'' è uscito nel novembre 2011. Successivamente il cantante statunitense pubblica altri tre singoli promozionali estratti sempre dallo stesso album: ''Make It Up As We Go'', ''Pick up the Pieces'' e ''That's My Shhh''. A gennaio 2012 la pop star si frattura una vertebra mentre prova alcuni passi di danza del suo successivo "Future history world tour" che doveva avere inizio nel febbraio 2012. A causa dell'infortunio sono state annullate tutte le date del tour. L'album pubblicato alcuni mesi prima, privato della promozione, ha avuto vendite piuttosto limitate, a differenza dei singoli che hanno avuto un elevato successo in America, Europa e Australia. Gli ascoltatori si sono limitati al download digitale della sola canzone anziché scaricare l'album completo.
Il cantante ballerino pubblica il 22 maggio 2012 il singolo ''[[Undefeated (Jason Derulo)|Undefeated]]''. La canzone parla dell'infortunio subito ma mette in risalto un ritorno che ha portato più maturità e più sicurezza. Il cantante la definisce evoluzione. {{Senza fonte|Jason Derulo si è esibito con un live di ''Undefeated'' nel programma ''[[American Idol]] 2012'' davanti ai giudici di gara [[Jennifer Lopez]] e [[Steven Tyler]] ottenendo una standing ovation.}} Il 16 aprile 2013 esce il suo nuovo singolo ''The Other Side'' e a maggio viene publicato anche il relativo video.<ref>[
=== 2013-2014: ''Tattoos'' ===
Riga 61:
L'album viene pubblicato il 29 maggio 2015 e al suo interno vi sono undici tracce che vedono collaborazioni con artisti come [[Meghan Trainor]] e [[Stevie Wonder]], con un genere musicale che spazia tra l'[[Contemporary R&B|R&B]] al [[Musica leggera|pop]].
Successivamente il cantante annuncia l'uscita di un nuovo singolo, intitolato ''Naked'',<ref>
Il 29 luglio dello stesso anno esce il singolo ''[[Kiss the Sky (Jason Derulo)|Kiss the Sky]]''.
Riga 119:
| {{Won}}
|-
| rowspan="2"|[[MTV Video Music Awards 2010|MTV Video Music Awards]]<ref>{{Cita web|url=
| Best Male Video
| ''[[In My Head (Jason Derulo)|In My Head]]''
Riga 143:
|-
|rowspan="7"|2011
|[[NAACP Image Award]]<ref>{{Cita web |url=
|Outstanding New Artist
| se stesso
Riga 171:
|{{Nom}}
|-
|MOBO Awards<ref>{{Cita web|cognome=Fitzmaurice|nome=Sarah|url=
|Best International Act
|se stesso
Riga 192:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.jasonderulo.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|
{{Jason Derulo}}
|