Quarnaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiungo immagine |
|||
Riga 58:
Il Quarnato è stato per secoli di dominio veneziano anche se alcune città erano in mano ai pirati [[uscocchi]] . Nel 1615-1617 con la [[Guerra di Gradisca]] tra la [[Repubblica di Venezia]] e l'Austria e la conseguente vittoria della Serenissima ci fu la cacciata degli Uscocchi da Segna che divenne parte dello [[Stato da Mar]].
[[File:Croatia-italian-language-2011.PNG|upright=2.0|thumb|Mappa della [[Croazia]] indicante i residenti di [[madrelingua]] italiana per città e comuni, registrati al censimento ufficiale croato del 2001]]
Il Quarnaro fu uno dei simboli della [[Irredentismo italiano|lotta irredentista italiana]]. In seguito alla [[Beffa di Buccari]], [[Gabriele d'Annunzio]] dedicò una poesia al Quarnaro, pubblicata nel 1918 e intitolata ''La canzone del Quarnaro''. Lo stesso D'Annunzio, proclamando l'8 settembre [[1920]] un'entità statuale autonoma nella città di Fiume, le dette il nome di [[Reggenza italiana del Carnaro]].
|