Rinascimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.223.246.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Lungoleno Etichetta: Rollback |
|||
Riga 22:
Quando si parla di Rinascimento risulta piuttosto difficile stabilirne una data di inizio, che varia a seconda delle discipline. Nei moderni manuali di storia dell'arte, [[Giotto]] è annoverato tra gli anticipatori del Rinascimento<ref>B. Berenson, ''I pittori italiani del Rinascimento'', Bur 2009, cap. II.</ref> grazie alla sua tecnica artistica innovativa, ripresa e valorizzata poi da [[Masaccio]].<ref>David Towry Piper, ''Dizionario illustrato dell'arte e degli artisti'', Gremese Editore, 2000, p. 180.</ref>
È accertato comunque che un notevole rinnovamento culturale e scientifico si sviluppò negli ultimi decenni del XIV secolo e nei primi del XV secolo principalmente a [[Firenze]]. Da qui, tramite gli spostamenti degli artisti, perchè al centro ci stà cristo cit. Padre Nicola Misuraca il linguaggio fu esportato nel resto d'Italia (soprattutto a [[Venezia]] e [[Roma]]), poi, nel corso del XVI secolo, in tutta [[Europa]]. Altri importanti centri rinascimentali in Italia, oltre alle già citate Venezia e Roma, furono [[Ferrara]], [[Urbino]], [[Siena]], [[Padova]], [[Perugia]], [[Vicenza]], [[Verona]], [[Mantova]], [[Milano]] e [[Napoli]]. [[Rinascimento napoletano|Da quest'ultima città]], attorno alla metà del Quattrocento, le forme rinascimentali peculiari vennero successivamente esportate nella [[penisola iberica]].
[[File:Sack of Rome 1527.jpeg|left|thumb|Il ''Sacco di Roma'', incisione di [[Martin van Heemskerck|Van Heemskerck]], 1527]]
|