Torpè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Alessandro marabicio (discussione), riportata alla versione precedente di Topowiki Etichetta: Rollback |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 44:
Nella documentazione medioevale ([[XII secolo]]) l'abitato figurava come Torpè di Posada, facente parte del [[giudicato di Gallura]], [[curatoria]] di Posada.
In seguito alla [[Conquista aragonese della Sardegna|conquista aragonese]] assorbì gli abitanti dei villaggi vicini andati distrutti e fu incorporato nella baronia di Posada, di cui divise le sorti,
Il paese fu coinvolto successivamente, nel [[XVIII secolo]], dalla colonizzazione degli abitanti di [[Buddusò]], che si stabilirono nel suo territorio fondando le frazioni di ''Brunella'', ''Talavà'' e ''Su Cossu''
Il paese venne riscattato all'ultimo feudatario, la marchesa Marianna Nin Zatrillas, nel [[1839]] con l'abolizione del sistema feudale, quando divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
|