Logging while drilling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
|||
Riga 1:
[[File:Schema BHA-LWD.JPG|miniatura|Schema di una batteria id perforazione con strumenti LWD]]
''' Logging while drilling''' (LWD)
Gli strumenti LWD trasmettono i valori delle loro misurazioni da fondo foro alla superficie tramite appositi trasmettitori digitale di segnale, solitamente costituiti da un generatore di un impulsi discreti propagantisi nel [[fango di perforazione]] da fondo foro fino alla superficie. Questa trasmissione di segnale, che avviene con gli strumenti LWD nel pozzo durante le fasi di perforazione, è chiamata "trasmissione di dati in tempo reale". Contemporaneamente gli strumenti memorizzano un set più completo di dati in memorie EPROM contenute negli stessi, questi dati, chiamato "dati di memoria", vengono scaricati dagli strumenti LWD dopo che questi sono stati estratti dal foro.
Riga 11:
I primi tentativi di sviluppo di questa tecnologia risalgono agli anni '20, prima della [[seconda guerra mondiale]] furono effettuati tentativi di comunicazione tra strumenti e testa pozza con sistemi tipo ''Mud Pulse'', ''Wired Pipe'', segnali acustici e elettromagnetici. J.J. Arps produsse un sistema direzionale e di misura di resistività funzionante negli anni '60. Le ricerche, sviluppate in competizione fra loro, promosse da da [[Mobil]], [[Standard Oil]] e altre società, alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70 portarono alla nascita di molteplici sistemi LWD funzionanti, come quelli di [[Baker Hughes|Teleco Industries]]. Una delle principali spinte al loro sviluppo fu dato dalla decisione della Direzione del Petrolio norvegese di richiedere l'esecuzione di misurazioni direzionali nei pozzi in perforazione, al largo della Norvegia ogni 100 metri. Questa richiesta creò una situazione in cui la tecnologia MWD presentava un vantaggio economico rispetto ai dispositivi TOTCO meccanici convenzionali in uso per queste misurazioni, e portò quindi a rapidi sviluppi nella tecnologia LWD, già negli anni '80 erano possibili misurazioni di tipo Gamma Ray e Resistività.<ref>http://www.ogj.com/articles/print/volume-90/issue-7/in-this-issue/general-interest/advances-in-mwd-technology-improve-real-time-data.html</ref><ref>https://www.onepetro.org/journal-paper/SPE-10053-PA</ref>
== Registrazioni LWD
[[File:Strumento LWD schlum.svg|miniatura|Schema di configurazione di una batteria di perforazione con resistività LWD allo calpello e resistività laterale]]
La tecnologia LWD fu originariamente sviluppata per garantire l'acquisizione di un set minimo di dati di base nel caso in cui non fosse possibile registrare pozzi di esplorazione ad alto costo con wireline. Anche se l'aspirazione era di sostituire parzialmente o completamente la registrazione via cavo. Nel corso degli anni, sono stati sviluppate numerose strumentazioni
L'utilizzo della tecnica LWD, dal punto di vista dello studio delle formazioni rocciose attraversate dal pozzo presenta il vantaggio di misurare le proprietà [[petrofisica|petrofisiche]] prima che i [[Fango di perforazione|fluidi di perforazione]] invadano significativamente la porzione di roccia a contatto del foro, che è quella porzione normalmente investigata con le registrazioni di log wireline, che avvengono dopo la perforazione del foro, in una fase operativa successiva. Inoltre, in particolari casi i tratti fori perforati risultano difficili o addirittura impossibili da essere registrati con gli strumenti wireline convenzionali discesi in pozzo sospesi da un cavo, in particolare in pozzi altamente deviati ed orizzontali, in cui l'attrito tra lo strumento e la parete del foro ne impedisce la sua discesa al fondo. In queste situazioni, la registrazione LWD, con strumenti inserite a fondo delle aste di perforazione, assicura che le misurazioni possano essere effettuate nel caso in cui le operazioni wireline non siano operativamente possibili.
Riga 20:
* [[Gamma Ray log]]
* Densità e indice fotoelettrico
* Porosità neutronica
* Diametria del foro, che può essere azimutale con misurazioni ultrasoniche.
* Resistività della formazione, quasi sempre data dalla combinazione delle resistività calculate dalla attenuazione e sfasamento a diverse distanze e frequenze di [[onde elettromagnetiche]] emesse da un trasmettitore e registrate da uno o più ricevitori.
* Resistività allo scalpello
* Resistività orientate o azimutali
* Velocità delle [[Onda longitudinale|onde compressionali]] e di [[Onda trasversale|taglio]] nella formazione
* Immagini della parete del foro, che possono essere date dalla combinazione di registrazioni azimutali di Gamma Ray o di densità, o resistività
* Pressione dei fluidi di formazione e campionamento di fluidi di formazione (misure puntuali)
* [[Risonanza magnetica nucleare]] (NMR)
* VSP - Sismica di pozzo
== Note ==
{{Reflist}}
== Voci
* [[Logging]]
|